- Perdite e svalutazione su crediti
Perdite e svalutazioni su crediti sono sempre indeducibili ai fini Irap.
Ai fini delle imposte sui redditi l'individuazione della competenza per la deducibilità è disciplinata - per le imprese - dall'art. 101 comma 5 TUIR. Vale, in linea di principio, l'esercizio in cui la perdita risulta da elementi certi e precisi; la deducibilità vale, in ogni caso:
- con il decorso di 6 mesi dall'insoluto per i crediti di modesta entità ovvero € 5.000 per le imprese di più rilevante dimensione e € 2.500 per le altre (norma in vigore dal 2012);
- l'assoggettamento del debitore a procedure concorsuali o la conclusione di accordo omologato di ristrutturazione dei debiti o di un piano attestato.
Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre (norma in vigore dal 2013) in caso di cancellazione dal bilancio (da non confondere con "svalutazione") purché operata in applicazione dei principi contabili.
.
Il comma 5-bis del citato art. 101 (introdotto nel 2015) precisa che per i crediti di modesta entità e per quelli vantati nei confronti di debitori assoggettati a procedure concorsuali (o altre procedure, cit.) la deduzione è ammessa nel periodo di imputazione in bilancio, anche quando detta imputazione avvenga in un periodo di imposta successivo a quello in cui sussistono gli elementi certi e precisi ovvero il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale, sempreché l'imputazione non avvenga in un periodo di imposta successivo a quello in cui, secondo la corretta applicazione dei principi contabili, si sarebbe dovuto procedere alla cancellazione del credito dal bilancio.
Approfondimenti
- Il caso: competenza svalutazione crediti verso impresa fallita (Apiweekly 202503N1) - clicca qui
- Competenza perdite su crediti procedure concorsuali - interpretazione AIDC 147/2008 (estratto Apindustria n. 11/2008) -
pdf
clicca qui
- Sentenza Corte di Cassazione n. 12831 del 04/09/2002 -
pdf
Clicca qui
- Sentenza Corte di Cassazione n. 16330 del 03/08/2005 -
pdf
Clicca qui
- Perdite su crediti e novità L. 147/2013 (crediti cancellati in applicazione dei principi contabili) - chiarimenti C.AdE 14/E/2014 - clicca qui
- Perdite su crediti e novità introdotte dal D.L. 83/2012 (crediti di modesta entità) - chiarimenti C.AdE 26/E del 1/8/2013 - clicca qui
- Crediti prescritti (Principio di Diritto AdE n. 16/2021) - clicca qui
- Crediti prescritti (Apiweekly 202203N5 e Risp. AdE 102/2022 e PdD 16/2021 ) - clicca qui
- Crediti prescritti verso soggetti esteri (Risposta AdE 197/2019) - clicca qui
- Pignoramento infruttuoso verso ASL (Risoluzione AdE 16/E/2009) - clicca qui
Argomenti correlati (disciplina Iva)
- Recupero Iva su crediti verso clienti soggetti a procedure concorsuali o in caso di procedure esecutivie individuali - clicca qui
- Creato il .