- Lavorazioni intracomunitarie di beni
Per le lavorazioni intracomunitarie è obbligoria la tenuta del registro delle movimentazioni a titolo non traslativo della proprietà. In linea generale la movimentazione intracomunitaria di beni a scopo di lavorazione non rappresenta un "trasferimento per esigenze dell'impresa" e non comporta quindi l'obbligo per il committente di assumere una posizione Iva nel Paese del lavorante. Tal'ultima semplificazione viene meno, però, se i beni lavorati non vengono restituiti nel Paese di provenienza.
Approfondimenti (dal più rencente al meno recente)
- Lavorazioni intracomunitarie: l'Italia si adegua (purtroppo) alla Corte di Giustizia (notiziario 09/2015) - pdf clicca qui(31 KB)
- Cessione di beni lavorati in altro Stato UE: la Corte di Giustizia mette i "paletti" (notiziario 11/2014) - pdf clicca qui (152 KB)
- Problematiche per le lavorazioni intracomunitarie, se i beni non tornano all'ovile (notiziario 11/2014) - pdf clicca qui(108 KB)
Per eventuali chiarimenti le aziende associate possono contattare l'Ufficio fiscale di Apindustria Vicenza (Tel. 0444-232210).
Approfondimenti (dal più rencente al meno recente)
- Lavorazioni intracomunitarie: l'Italia si adegua (purtroppo) alla Corte di Giustizia (notiziario 09/2015) - pdf clicca qui(31 KB)
- Cessione di beni lavorati in altro Stato UE: la Corte di Giustizia mette i "paletti" (notiziario 11/2014) - pdf clicca qui (152 KB)
- Problematiche per le lavorazioni intracomunitarie, se i beni non tornano all'ovile (notiziario 11/2014) - pdf clicca qui(108 KB)
Per eventuali chiarimenti le aziende associate possono contattare l'Ufficio fiscale di Apindustria Vicenza (Tel. 0444-232210).
- Creato il .