- Importazioni: aspetti fiscali e contabili
Immissione in consumo (importazione definitiva)
Nel caso di importazione di beni effettuate nell'esercizio di imprese, arti o professioni, ai fini degli adempimenti connessi alla contabilità Iva, rileva, in luogo della fattura del fornitore estero, la bolla (o bolletta) doganale di importazione accettata dalla dogana.
N.B. Le importazioni documentate da bolletta doganale IT non sono soggette ad obbligo comunicazione esterometro (art. 1 co.3-bis d.Lgs 127/2015; C.AdE 26/E/2021)
Altri approfondimenti
- Consultazione MRN prospetto ai fini della detrazione (novità da novembre 2022) - clicca qui
- Importazioni reingegnerizzate (novità da novembre 2022). Dies a quo detrazione dalla data di svincolo (Apiweekly 202306N4) - clicca qui
- Importazioni di oro da investimento e di oro industriale - clicca qui
- Beni importati in "consigment stock" o "prestito d'uso" (estratto notiziario Apindustria n. 08/2008 - clicca qui)
- Immissione in libera pratica con introduzione in deposito Iva (clicca qui)
- Il caso: acquisto da fornitore svizzero che fattura tramite Rappresentante fiscale nella UE ( estratto notiziario Apindustria n. 5/2011) - clicca qui
- Detrazione Iva in caso di revisione dell'accertamento doganale (C.M.35/E/2013 § 3.2 - clicca qui)
- Creato il .