entry
Skip to main content
Filtri

- Approvato il Dl correttivo in materia di tracciabilità dei pagamenti

legale

Il 5 novembre è stato approvato il decreto legge sulla sicurezza, nel quale sono confluite anche alcune norme sulla tracciabilità.
La prima novità riguarda la moratoria concessa ai contratti siglati prima dell'entrata in vigore della Legge 136: il Dl sospende per sei mesi (dal 7 settembre) l'obbligo di pagare con bonifico, vale a dire fino all'8 marzo 2011. In questi mesi la clausola sulla tracciabilità andrà inserita nei contratti e l'appaltatore dovrà comunicare il conto corrente dedicato di cui si servirà.

Continua a leggere

  • Creato il .

- Piano straordinario antimafia (L. n. 136 del 13/8/2010)

legale20/10/2010 - annunciato un D.L. correttivo
Raggiunto l’accordo sulle modifiche da apportare alla Legge 136/2010, modifiche che saranno formalizzate in un decreto legge.

 

La tracciabilità finanziaria negli appalti pubblici, e relativi subappalti e subcontratti, sarà sospesa per 6 mesi (decorrenti dal 7 settembre 2010), ma unicamente per i contratti sottoscritti prima del 7 settembre 2010; per quelli stipulati successivamente, invece, l’applicazione è immediata.

Continua a leggere

  • Creato il .

- Principi contabili OIC - agg.to 2014

Nel corso del mese di luglio 2014 sono state pubblicate le nuove versioni dei seguenti  Principi contabili:
OIC 15 Crediti,
OIC 20 Titoli di debito 
OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie.
Tali Principi si applicano ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. Tuttavia è consentita un’applicazione anticipata.

Nel corso del mese di agosto sono stati ulteriormente pubblicate le nuove versioni dei seguenti  Principi contabili:
OIC9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali
OIC 10 Rendiconto finanziario
OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
OIC 13 Rimanenze
OIC 14 Disponibilità liquide
OIC 16 Immobilizzazioni materiali
OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
OIC 18 Ratei e risconti
OIC 19 Debiti
OIC 22 Conti d’ordineù
OIC 23 Lavori in corso su ordinazione
OIC 25 Imposte sul reddito
OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera
OIC 28 Patrimonio netto
OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, eventi e operazioni straordinarie, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
OIC 31 Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto
Tali Principi si applicano ai bilanci chiusi a partire dal 31 dicembre 2014.

Nel corso del mese di gennaio 2015 è stato revisionato il seguente principio applicabile anch'esso ai bilanci chiusi a partire dal 31 diccembre 2014
OIC 24  Immobilizzazioni immateriali


  • Creato il .

Abrogazione tasse concessione governativa sui brevetti

Si segnala che la Legge 23.12.2005, n. 266 "Finanziaria 2006" ha:

  • con il comma 351 disposto l'abrogazione degli artt. 9 e 10 della tariffa delle tasse sulle concessioni governative, di cui al decreto del ministro delle Finanze 28.12.1995, pubblicato sulla G.U. n. 303 del 30.12.1995. Si tratta dell'abrogazione delle tasse di concessione governativa su brevetti per invenzioni industriali, di brevetti per modelli di utilità e di brevetti per modelli e disegni ornamentali;
  • con il comma 352 aggiunto nella tabella B, relativa agli atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto, annessa al decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, il comma 27-quater. Si tratta dell'esenzione dall'imposta di bollo delle istanze, atti e provvedimenti relativi al riconoscimento in Italia di brevetti per invenzioni industriali, brevetti per modelli di utilità e di brevetti per modelli e disegni ornamentali.

Le predette norme sono entrate in vigore il 1° gennaio 2006 (comma 612).
  • Creato il .

Alluvione 2010 e risarcimento dei danni

apindustria VERSAMENTI ACCONTI NOVEMBRE 2010
Con decreto MEF del 26/11/2010 è stata disposta la proroga al 16/12/2010 degli acconti relativi alle imposte sui redditi ed Irap dei soggetti indicati negli elenchi predisposti dal Commissario Delegato per. Per i dettagli, clicca qui.
ATTENZIONE ALLE TRUFFE TELEFONICHE
La C.C.I.A.A. non raccoglie né telefonicamente né tramite e-mail dati sull'alluvione ai fini dell'erogazoni di rimborsi agli alluvionati. Per maggiori dettagli, clicca qui.

Continua a leggere

  • Creato il .

ALTRI DAZI ANTIDUMPING / MISURE COMMERCIALI ALL’IMPORTAZIONE IN UE

Piastrelle di ceramica
Avviso di apertura di un riesame in previsione della scadenza delle misure antidumping applicabili alle importazioni di piastrelle di ceramica originarie della Repubblica popolare cinese – (GUUE serie C, 2016/C 336/06 del 13.9.2016).
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52016XC0913(03)&from=IT


Visualizza l'articolo completo in PDF

pdf 16 10 eNot Dazio antidumping altri estero (20 KB)
  • Creato il .

ALTRI DAZI ANTIDUMPING / MISURE PARTICOLARI ALL’IMPORTAZIONE IN UE

Calzature
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1395 della Commissione del 18 agosto 2016
 - http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R1395&from=IT

che reistituisce un dazio antidumping definitivo e dispone la riscossione definitiva del dazio provvisorio istituito sulle importazioni di determinati tipi di calzature con tomaie di cuoio originarie della Repubblica popolare cinese e prodotte da Buckinghan Shoe Mfg Co., Ltd., Buildyet Shoes Mfg., DongGuan Elegant Top Shoes Co. Ltd, Dongguan Stella Footwear Co Ltd, Dongguan Taiway Sports Goods Limited, Foshan City Nanhai Qun Rui Footwear Co., Jianle Footwear Industrial, Sihui Kingo Rubber Shoes Factory, Synfort Shoes Co. Ltd., Taicang Kotoni Shoes Co. Ltd., Wei Hao Shoe Co. Ltd., Wei Hua Shoe Co. Ltd., Win Profile Industries Ltd, in esecuzione della sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-659/13 e C-34/14

Visualizza l'articolo in formato PDF
pdf 16 09 eNot Dazio antidumping altri estero (23 KB)
  • Creato il .

Amministratori di sistema: precisazioni del Garante

legale

Il 15 dicembre 2009 scade il termine per l'individuazione, la nomina e la designazione dell'incarico di amministratore di sistema, adempimento previsto e sancito dall'art. 154, comma 1, lettera h) del c.d. Codice Privacy, da parte del Titolare del trattamento di dati personali con strumenti elettronici.
La figura dell'amministratore di sistema deve necessariamente essere individuata personalmente (persona fisica), e deve possedere i requisiti di esperienza, capacità ed affidabilità nella gestione delle funzioni previste dall'Allegato B al Codice per la Privacy (backup, recovery dei dati etc.).

Continua a leggere

  • Creato il .
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accept
Decline
Save