6-8 NOVEMBRE 2024
A&T Nordest è rivolta alle imprese che caratterizzano il tessuto industriale del Nordest, alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni innovative raccontate attraverso esposizione, incontri business, workshop ed eventi specialistici. Un evento che nasce per supportare le imprese dei territori nell'individuare concretamente nuovi modelli aziendali, produttivi e distributivi, che consentano di aumentare la loro competitività sui mercati globali e di diventare protagonisti dell’innovazione.
È un’occasione per i giovani innovatori di tutta Europa di presentare le proprie idee innovative ed accedere a opportunità di tutoraggio e finanziamento.
Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici. Invio domande dal 4 aprile al 5 maggio 2025.
La misura prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui un 40% è riservato alle micro e piccole imprese.
BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH
AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica
PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni di dettaglio rimandiamo alla pagina Invitalia → Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi - Invitalia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444.232210
Invio domande dal 3 aprile al 3 giugno 2025
La misura è finalizzata a sostenere le PMI dell'intero territorio nazionale nella promozione, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.
I settori ammessi includono:
- Industrie Tessili (Codice ATECO 13)
- Preparazione e concia del cuoio (Codice ATECO 15.11)
Spese Ammissibili
Le spese ammissibili devono essere comprese tra 30.000 e 200.000 euro e includono:
- Acquisto di macchinari e impianti nuovi, comprese le spese di installazione
- Formazione del personale
- Acquisto di brevetti e licenze software
- Certificazioni di sostenibilità
- Attività di ricerca e sviluppo
Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse come segue:
- Fino a 100.000 euro: Contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili
- Oltre 100.000 e fino a 200.000 euro: Fondo perduto del 60% fino a 100.000 euro, e finanziamento agevolato a tasso zero per l’80% delle spese eccedenti 100.000 euro.
Tempistiche
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il sito di Invitalia dalle ore 12.00 del 3 aprile alle ore 12.00 del 3 giugno 2025.
I programmi di investimento devono essere conclusi entro 12 mesi dalla concessione.
Per ulteriori informazioni di dettaglio rimandiamo alla pagina: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/investimenti-nella-filiera-delle-fibre-tessili-naturali-e-della-concia
Bando della Regione Veneto a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne.
È stato pubblicato, il giorno 11 febbraio 2025, il secondo avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle piccole e medie imprese e microimprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il progetto è volto a promuovere il settore dell'involucro edilizio italiano e l’esposizione di Bergamo rappresenta la tappa italiana di un circuito di prestigiose fiere globali.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 novembre 2024.
L'incontro, rappresenta un’importante occasione per approfondire le recenti evoluzioni normative del settore alimentare, alla luce del Regolamento (UE) n. 2017/625.
Il decreto, approvato in accordo con il MEF, stabilisce le modalità di attuazione della misura a sostegno della realizzazione degli investimenti per la transizione ecologica e digitale per le imprese del settore tessile, della moda e degli accessori. A disposizione delle aziende 15 milioni di euro.
DGR 1522 del 29/11/2022
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE│percorso formativo gratuito pensato per Donne pronte al cambiamento
Segnaliamo l'opportunità di formazione offerta da Unioncamere del Veneto e le 5 Camere di Commercio regionali, un percorso biennale di accompagnamento e mentoring, pensato per favorire la doppia transizione digitale sostenibile.
Il programma prevede attività di formazione online e quattro giornate di workshop pratici.
Le candidature sono aperte fino al 31 gennaio 2025. Per maggiori informazioni consullare la pagina → https://lc.cx/BgF3x7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444.232210
Segnaliamo che la Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione ai MBA, Master specialistici part time e Executive Master CUOA, in partenza nell’anno 2025.
DESTINATARI
Dipendenti, imprenditori, amministratori e soci che hanno superato o supereranno le selezioni per l’accesso ai Master CUOA di tutte le imprese:
- vicentine iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Vicenza
- in regola con il versamento del Diritto Annuale
ADESIONI
Termini presentazione domanda dal 04/04/2025 al 14/11/2025
Verrà definita una graduatoria, per ogni singolo Master part time, stilata in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Nel caso di esaurimento della graduatoria relativa a uno specifico percorso e con ancora disponibilità di agevolazioni, queste verranno assegnate ad altri Master part time, sempre in avvio nell’anno 2025.
Di seguito si riportano i link agli avvisi predisposti dal CUOA con la domanda di partecipazione:
Per ulteriori informazioni è a disposizione Fondazione CUOA: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al recapito telefonico 0444 333711
Apindustria Confimi Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di Banca delle Terre Venete ed in collaborazione con la Prefettura di Vicenza, Caritas Vicentina e Diakonia Onlus promuove un progetto formativo per disoccupati richiedenti o titolari di protezione internazionale residenti o domiciliati sul territorio.
Il percorso prevede, oltre ad una formazione professionale d’aula, anche un’esperienza di tirocinio aziendale della durata di 3 mesi, da svolgersi presso aziende di Vicenza e provincia.
DESCRIZIONE
Il percorso ha come obiettivo la formazione di operatori di base addetti alla saldatura da inserire in aziende, preferibilmente del settore metalmeccanico.
DURATA
- 120 ore di formazione teorico-pratica (aula e laboratorio)
- 16 ore di corso sulla sicurezza ad alto rischio
- 3 mesi di tirocinio di inserimento lavorativo.
PROGRAMMA D’AULA(104 ore + 16 ore di corso sicurezza ad alto rischio)
BASI DELLA CARPENTERIA E DELLA SALDATURA:
- Cos'è la saldatura e nozioni di saldabilità.
- Caratteristiche e differenze della saldatura autogena e eterogena.
- Nozioni di cianfrinatura e/o smussatura.
- Controllo dei giunti saldati dopo la produzione.
- Accenno alle nozioni base di cos'è e cosa serve una WPS e una PQR.
- Nozioni di base sui controlli e qualifiche dei saldatori e procedimenti di saldatura in riferimento alle normative che regolamentano le qualifiche (UNI EN ISO e ASME per mercato Stati Uniti).
- Difetti di saldatura.
- Lettura disegno meccanico con rifermento alle saldature.
SALDATURA A FILO:
- Nozioni base sul funzionamento di una saldatrice a filo continuo con relative operazioni di preparazione della medesima prima dell'inizio ciclo di lavorazione.
- Scelta di tipologia di lavorazione, materiale d’apporto, bobina di filo, manopole, tabelle per la regolazione in base agli spessori, torcia di saldatura, velocità ed amperaggio, DPI.
- Esecuzione pratica della saldatura a filo su provini.
- Individuazione dei difetti di saldatura e relativa risoluzione.
MICROLINGUA ITALIANA
CORSO SICUREZZA ad alto rischio (16 ore)
STAGE AZIENDALE
L’attività di tirocinio aziendale inizierà a novembre 2024, al termine delle lezioni in aula, ed avrà una durata di circa 3 mesi. L’Associazione Diakonia Onlus ricopre il ruolo di ente promotore mentre le varie aziende assumono il ruolo di ente ospitante.
L’Azienda ospitante dovrà farsi carico di:
- Effettuare mensilmente il pagamento delle indennità di tirocinio.
- NB. Con orario full time si prevede il pagamento di un importo pari a 500 euro/mese (per gli stage in Regione Veneto l’importo minimo è 450 euro/mese). Per un tirocinio di 3 mesi l’ammontare della borsa lavoro ammonta dunque a 1.500 euro.
- Garantire la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL nonché‚ presso idonea compagnia assicuratrice, per la responsabilità civile verso terzi.
- Le assicurazioni INAIL e RC comportano un costo esiguo per l’azienda.
- Individuare un tutor che affianchi il tirocinante durante il suo percorso di re-inserimento lavorativo formandolo rispetto alle attività previste dal suo progetto formativo.
- L’azienda dovrà inoltre occuparsi di alcune attività di back office: compilazione del foglio firma mensile e delle schede di valutazione finali (precompilate dall’Associazione Diakonia Onlus).
Se interessati a partecipare all'iniziativa Vi preghiamo di voler compilare il form al link https://forms.office.com/e/J9swM2NNX4
Per ulteriori infomazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0444.232.235
A causa di problemi tecnici alla piattaforma Restart di InfoCamere, la data e ora a partira dalla quale si può presentare la domanda di partecipazione al Bando TRANSIZIONE DIGITALE (25HT) e rinviata a MARTEDÌ 25 MARZO 2025, ORE 15:00
Importante evento a livello nazionale, dedicato alle novità del Piano Transizione 5.0 e alle nuove opportunità offerte dalla Regione Veneto
Nell’ambito del progetto “Internazionalizzazione Sistema Nord Est 2024” finanziato dalla Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia, dalla Regione del Veneto, e dalla Provincia autonoma di Trento, segnaliamo l’opportunità di svolgere un “International Assessment”, un percorso di analisi, gratuito, sullo stato di sviluppo del processo di internazionalizzazione delle PMI.
L’International Assessment è un servizio dedicato alle PMI che vogliono affacciarsi o consolidare la propria presenza nei mercati esteri. Attraverso il confronto con un esperto, verrà esaminata la preparazione dell'azienda in ambiti fondamentali come:
- PRODOTTO/SERVIZIO
- MERCATI
- STRATEGIE
- RISORSE UMANE
- PROCESSI
- EXPORT DIGITALE
- COMUNICAZIONE/PROMOZIONE
L’obiettivo è far emergere i suoi punti di forza, gli ambiti di miglioramento e le esigenze su cui intervenire con un piano di attività a supporto di un progetto di internazionalizzazione. Il risultato finale è un report, che restituisce una fotografia nitida della tua azienda rispetto alla sua propensione all’export, accompagnata da una proposta di attività con focus su due ambiti prioritari.
COSA PREVEDE E CHI PUÓ PARTECIPARE
Possono aderire al progetto solo le PMI (non grandi imprese) attive con sede legale e/o unità locale in Friuli-Venezia Giulia, in Veneto e in Trentino, iscritte al registro imprese e appartenenti al settore secondario. L’iniziativa è riservata ad un numero limitato di aziende, suddivise equamente tra imprese con sede in Veneto, nel Friuli-Venezia Giulia e in Trentino. Nell’accettazione delle richieste di partecipazione, si terrà conto dell’ordine cronologico di ricezione delle domande di adesione, fino ad un numero massimo di quattro aziende per ogni territorio.
Il servizio prevede:
- un primo contatto conoscitivo per concordare tempi e modalità di erogazione del servizio;
- la sottoscrizione di un contratto di erogazione del servizio “International Assessment”;
- un confronto in azienda della durata indicativa di 3 ore gestito dai referenti di Trentino Sviluppo;
- la presenza durante l’intervista del titolare/amministratore delegato e dell’export manager (si consiglia il coinvolgimento anche della/del responsabile produzione, risorse umane e comunicazione poiché aggiunge valore alle informazioni utili per l’audit/assessment);
- la presentazione del report finale tramite call conference della durata di circa 1 ora;
- l’invio del report finale.
MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE E COSTI
Le imprese - con sede in Trentino ma anche in Veneto e Friuli-Venezia Giulia - che intendono aderire all’iniziativa devono inviare, a partire da mercoledì 22 gennaio (ore 13.00) fino a mercoledì 5 febbraio (ore 20:00), la richiesta di partecipazione a Trentino Sviluppo. Grazie al finanziamento da parte dei 3 partner, le imprese delle due Regioni e della Provincia autonoma di Trento attive e iscritte al registro imprese, accederanno al servizio GRATUITAMENTE.
Per partecipare è necessario:
- leggere la circolare informativa e compilare la manifestazione di interesse al seguente link INTERNATIONAL ASSESSMENT;
- trasmettere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46, 47 e 48 del D.P.R. n. 445/2000, per cui v. allegato 1 (precisiamo che le dichiarazioni rilasciate dall’impresa saranno verificate e in caso di mendaci dichiarazioni l’impresa incorre nelle responsabilità penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000).
Il progetto “Sistema Nord Est” nasce dalla volontà della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, della Regione del Veneto, e della Provincia autonoma di Trento di attivare azioni comuni a favore dell'internazionalizzazione delle imprese del territorio. Coinvolge numerosi attori del territorio, tra cui Trentino Sviluppo, capofila del progetto, Finest, Unioncamere Veneto, Venicepromex, la Camera artigianale della Regione Istriana e la Camera di Commercio e Industria della Serbia.
Segnaliamo l'opportunità promossa da Ass. Diakonia, in collaborazione con l'Istituto San Gaetano di Vicenza, di ospitare tirocinanti per la figura di "Operatore meccanico macchine utensili".
Questo nuovo progetto prevede un tirocinio di 3 mesi e coinvolge 12 beneficiari richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale o temporanea selezionati in base al livello di conoscenza della lingua italiana, alle esperienze lavorative pregresse e alla motivazione all'apprendimento e la formazione teorica-pratica di Operatore meccanico realizzata presso l’Istituto San Gaetano per la durata di 144 ore; i principali moduli di apprendimento sono:
- Macchine utensili (60 ore)
- Disegno tecnico (20 ore)
- Assemblaggio (16 ore)
- Tecnologia (12 ore)
- Saldatura (12 ore)
- Alfabetizzazione digitale (9 ore)
- Unità di misura/matematica (8 ore)
- Microlingua (7 ore)
- Formazione sulla sicurezza specifica rischio alto (16 ore)
Per maggiori informazioni contattare, Servizio Tirocini e Lavoro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.252512
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0444.232210
In occasione del TornituraShow Vicenza, i padiglioni della Fiera di Vicenza accoglieranno dal 5 al 7 Giugno 2025 le migliori e più rappresentative aziende del settore.
Questo terzo appuntamento, caratterizzato dalla specializzazione, permetterà alle aziende di incontrare produttori, importatori, clienti e fornitori per approfondire le competenze, migliorare e rinnovare le attrezzature, effettuare accordi commerciali e di partnership, oltre che a proporre i propri servizi e prodotti.
Apindustria Confimi Vicenza ha stipulato una convenzione per i propri associati che prevede uno sconto del:
- 10% per la partecipazione della singola azienda con stand preallestito o area nuda
- 15% per la partecipazione di gruppo (4/5 aziende) con isola da 64mq c.a. e 4 lati liberi
Per maggiori informazioni e/o per aderire all'offerta scrivere entro il 15 maggio p.v. a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.232210
Scarica → la brochure informativa della Fiera