I bandi e le opportunità sotto riportati, a mero scopo informativo, sono in parte organizzate da enti, sia locali, nazionali e comunitari.
Per maggiori informazioni sulle singole proposte potete scaricare i materiali di approfondimento e le eventuali schede di adesione cliccando sul titolo dell’iniziativa prescelta, laddove sia attivo il collegamento ipertestuale, oppure contattare Associazione al numero 0444 232210 o tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A&T Nordest è rivolta alle imprese che caratterizzano il tessuto industriale del Nordest, alla scoperta delle tecnologie e delle soluzioni innovative raccontate attraverso esposizione, incontri business, workshop ed eventi specialistici. Un evento che nasce per supportare le imprese dei territori nell'individuare concretamente nuovi modelli aziendali, produttivi e distributivi, che consentano di aumentare la loro competitività sui mercati globali e di diventare protagonisti dell’innovazione.
In occasione delle festività natalizie, Apindustria Confimi Vicenza, in collaborazione con Confimi Veneto,ha stretto una convenzione con Bennati Srl Società Benefit, gli specialisti dei regali di Natale da ben tre generazioni, per offrirti la possibilità di acquistare cesti natalizi: ricchi, solidali ea prezzi convenienti.
AVVISO PER ASSEGNAZIONE DI UN ACCESSO GRATUITO ALLA PIATTAFORMA DIGITALE MESSA A DISPOSIZIONE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA PER LA VALUTAZIONE DEL ASSETTO ORGANIZZATIVO, ECONOMICO E FINANZIARIO AZIENDALE - ANNO 2023
L'avviso consiste nell’offrire a 150 imprese - vicentine attive almeno dal 02/01/2020, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, che dispongono di almeno 2 bilanci di esercizio o di 2 dichiarazioni dei redditi e non sono in stato di insolvenza o in liquidazione volontaria - l'accesso gratuito alla piattaforma digitale messa a disposizione dalla Camera di commercio di Vicenza per il tramite di Innexta scrl, società in house del sistema camerale (alle imprese che hanno già usufruito dell'accesso nel 2022 sarà consentito gratuito l'uso della piattaforma anche nel 2023).
La piattaforma è una Suite Finanziaria che integra differenti servizi digitali finalizzati alla valutazione economico-finanziaria e organizzativa della propria impresa (self-assessment).
L'obiettivo consiste nel fornire alle imprese strumenti per prevenire la crisi e misurare il proprio stato di salute economico-finanziaria. L'accesso alla Suite consentirà a ciascuna impresa di misurare la propria affidabilità e di individuare segnali di allerta che possono presagire situazioni di disequilibrio
Per maggiori informazioni sul funzionamento della Suite Finanziaria di Innexta scrl è possibile contattare Jacopo Chiari di Innexta scrl ai seguenti recapiti: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 02/85154279)
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 29 marzo 2023 ed entro e non oltre il 30 novembre 2023 alle ore 12.00, esclusivamente per via telematica alla casella di posta elettronica dell’azienda speciale della Camera di Commercio “Made in Vicenza” Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., che curerà la protocollazione, indicando in oggetto la dicitura “Domanda Accesso gratuito Suite finanziaria di Innexta Scrl” e firmate digitalmente dal titolare / legale rappresentante dell’impresa richiedente. Scarica qui il Modulo di domanda
Le imprese riceveranno le credenziali per l'accesso in base all'ordine cronologico di spedizione delle domande e avranno tempo fino al 15 dicembre 2023 per poter utilizzare la Suite finanziaria
Verificati i requisiti di ammissibilità delle imprese candidate, i dati delle stesse saranno caricati sulla piattaforma per l’assegnazione delle credenziali di accesso. Per mezzo di una e-mail automaticamente generata dal sistema e trasmessa all’indirizzo di posta elettronica ordinaria, che deve essere costantemente presidiato, indicato in sede di presentazione della domanda di ammissione all’Avviso, l'impresa riceverà le indicazioni per la creazione delle proprie credenziali. L'impresa avrà 48 ore, dal ricevimento della email, per la creazione delle proprie credenziali e conseguentemente accedere alla piattaforma.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Punto Impresa Digitale (PID): e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 0444.994751-752).
Si informa che nell’ottica di offrire al territorio, ai cittadini e alle realtà economiche del Veneto un Servizio di promozione dei percorsi di tirocinio sempre più puntuale e attento ai temi di Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e al loro valore formativo e orientativo, i Centri per l’Impiego di Veneto Lavoro hanno lavorato in questi mesi per ottimizzare le prassi operative di avvio dei Tirocini estivi.
Segnaliamo che nell’ottica di offrire al territorio, ai cittadini e alle realtà economiche del Veneto un Servizio di promozione dei percorsi di tirocinio sempre più puntuale e attento ai temi di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro e al loro valore formativo e orientativo, i Centri per l’Impiego di Veneto Lavoro proseguono nell'intento di ottimizzare le prassi operative di avvio dei Tirocini estivi.
La Camera di Commercio di Vicenza anche per l’anno 2024, offre l’opportunità a 307 imprese del territorio vicentino di accedere gratuitamente ad una suite finanziaria messa a disposizione da Innexta scrl (società in house del sistema camerale) per la valutazione dell’assetto organizzativo, economico e finanziario aziendale.
Possono chiedere l'accesso gratuito alla piattaforma digitale le imprese vicentine attive almeno dal 04/01/2022, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, che dispongono di almeno 2 bilanci di esercizio o di 2 dichiarazioni dei redditi e non sono in stato di insolvenza o in liquidazione volontaria. Sono escluse le imprese che operano in regime fiscale di natura forfettaria.
L'accesso alla Suite consentirà a ciascuna impresa di misurare la propria affidabilità e di individuare segnali di allerta che possono presagire situazioni di disequilibrio.
MODALITÀ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 12 marzo 2024 ed entro e non oltre le ore 12 del 29 novembre 2024, esclusivamente per via telematica alla casella di posta elettronica dell’azienda speciale della Camera di Commercio “Made in Vicenza” Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., che curerà la protocollazione, indicando in oggetto la dicitura “Domanda Accesso gratuito Suite finanziaria di Innexta Scrl” e firmate digitalmente dal titolare / legale rappresentante dell’impresa richiedente.
Per informazioni sull’Avviso è possibile contattare l’ufficio Punto Impresa Digitale (PID): e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 0444.994751-752). Per informazioni sul funzionamento della Suite Finanziaria di Innexta scrl è possibile contattare Jacopo Chiari di Innexta scrl ai seguenti recapiti: e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 02/85154279)
Pubblicati i nuovi Bandi SIMEST a supporto di progetti rivolti all'internazionalizzazione delle imprese. Si tratta di finanziamenti a tasso agevolato, in regime de minimis, che possono coprire fino al 100% delle spese agevolabili, a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.
Informiamo che l’Ambasciata d’Italia in Israele, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha indetto una procedura di selezione per il finanziamento della mobilità in Israele di start-up italiane.
L'obiettivo del bando è quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per la trasformazione digitale delle imprese, da realizzare entro 12 mesi. Possono accedere ai finanziamenti tutte le imprese e aggregazioni di imprese per la realizzazione di progetti di Industria 4.0.
Progetti ammissibili
- Attività progettuali di trasferimento tecnologico coerenti con le specifiche competenze del MADE:
Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali.
Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso l’utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE.
Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in MADE.
Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
Consulenza tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte.
- Accesso alle infrastrutture tecnologiche e alle tecnologie di MADE Fornitura di un'ampia gamma di servizi come il noleggio di attrezzature, la fornitura di infrastrutture tecnologiche per piattaforme, strutture di laboratorio e supporto alla produzione per test e prototipazione.
Le attività progettuali dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:
progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
controllo e monitoraggio energetico;
strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità;
tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
sistemi digitali di supporto all’operatore;
tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
tecnologia e processo additivo;
robotica collaborativa;
cyber‐Security industriale;
strumenti digitali a supporto di politiche di manutenzione 4.0;
strumenti digitali a supporto di politiche di lean4.0;
intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
logistica interna e tracciabilità;
strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale.
e dovranno prevedere:
una durata complessiva non superiore a 12 mesi decorrenti dalla sottoscrizione della data del contratto;
il coinvolgimento del Centro di Competenza MADE per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto.
Spese ammissibili
Le attività dovranno essere finalizzate e coerenti con le attività di: ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità:
spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
costi relativi a strumentazione e attrezzature di nuova acquisizione nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
spese per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti od ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
spese relative ai servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto presentato dall’impresa;
Le spese di ricerca contrattuale, consulenze e servizi dovranno essere dedicate interamente al coinvolgimento delle competenze e delle strumentazioni di cui MADE si è dotato e dovranno rappresentare almeno il 70% della spesa di progetto.
Agevolazione prevista
Contributo a fondo perduto fino al 70% per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un contributo massimo per ogni azienda pari a 400.000 € e comunque non può superare:
- il 50 % delle spese ammissibili dedicate alle attività di ricerca industriale. Tale intensità potrà essere aumentata fino a un’intensità massima dell’70 % dei costi ammissibili:
di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
di 10 punti percentuali per le medie imprese;
- il 50 % delle spese ammissibili dedicate alle attività di relative agli studi di fattibilità. Tale intensità potrà essere aumentata fino a un’intensità massima dell’70 % dei costi ammissibili:
di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
di 10 punti percentuali per le medie imprese;
- il 25 % delle spese ammissibili dedicate alle attività di sviluppo sperimentale; Tale intensità potrà essere aumentata fino a un’intensità massima dell’45 % dei costi ammissibili:
di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
di 10 punti percentuali per le medie imprese;
Presentazione delle domande
Sarà possibile presentare le proposte progettuali a partire dal 5 luglio 2023 ed entro il 31 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, in via esclusivamente telematica tramite la piattaforma PICA (Piattaforma Concorsi Atenei) di Cineca.
Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi che incentiva la sostenibilità ambientale degli imballaggi immessi al consumo dai consorziati CONAI nel biennio 2021/2022.
SegnalIamo che nell'ambito dell'iniziativa europea Innovativa SMEs, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il bando Eurostars per le piccole e medie imprese italiane e le startup innovative
Domande dalle ore 12.00 del giorno 30 ottobre 2023 fino ad esaurimento delle risorse
L’impatto della corsa dei costi dell’energia continua a rappresentare, per le piccole e medie imprese, un costo aggiuntivo della produzione a discapito della redditività.
Il tema dell’efficientamento energetico continua così ad essere una priorità per il contenimento di tali costi e per il percorso che porterà a fonti alternative di approvvigionamento.
È in quest’ottica che nasce l’iniziativa di Veneto Sviluppo Spa e del Sistema camerale del Veneto, attraverso Unioncamere del Veneto e Veneto Sviluppo Spa, di un bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese del Veneto.
La dotazione finanziaria è di 9,5 milioni, di cui 7 milioni messi a disposizione da Veneto Sviluppo e 2,5 milioni dalle Camere di commercio.
Gli investimenti finanziabili partono da un minimo di 20.000 ad un massimo di 150.000 euro e riguardano ad esempio impianti fotovoltaici, collettori solari termici, impianti di microcogenerazione, macchinari e attrezzature a basso consumo energetico, caldaie ad alta efficienza a condensazione ed altre tipologie simili.
L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato sull’85% dell’investimento concesso da Veneto Sviluppo, al quale si aggiunge un contributo a fondo perduto del 15% dell’investimento, concesso da Unioncamere.
Le domande per beneficiare di queste agevolazioni vanno presentate a Veneto Sviluppo Spa, a partire dal 30 ottobre 2023, ore 12.00, che attiverà il fondo di rotazione regionale “DGR n. 2216/13”, attraverso i soggetti convenzionati con Veneto Sviluppo Spa (Banche e Confidi).
Le informazioni per la presentazione delle domande, sul regolamento del Fondo di rotazione “DGR n. 2216/13” e le liste dei soggetti convenzionati attraverso cui presentare le domande si trovano nel sito web di Veneto Sviluppo Spa, a questo link:
Pubblicate finalmente le date di apertura e chiusura dello sportello per la presentazione delle domande del Bando INAIL 2023/24. Il portale per la compilazione e registrazione delle richieste di contributo sarà aperto dal 15 aprile al 30 maggio 2024, ore 18:00.
Bando ISI Inail 2022 (riferito al 2023). Il bando agevola, con un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili, l'acquisto di macchinari ed attrezzature necessarie per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti in azienda.
La CCIAA di Vicenza promuove un contributo a fondo perduto a favore delle imprese che intendono investire in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi specialistici, anche finalizzati ad approcci green oriented, che consentano di implementare nuovi modelli organizzativi, incrementare l’informatizzazione delle attività o migliorare l’efficienza aziendale tramite l’adozione di tecnologie innovative che consentano di sostenere il processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale, volto a favorire l’economia e lo sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della sua sostenibilità.
SOGGETTI BENEFICIARI E SOGGETTI ESCLUSI
- Possono beneficiare del contributo le imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione della CCIAA di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale. - Sono escluse dalla partecipazione le aziende attive esclusivamente nel settore della produzione primaria della pesca e dei prodotti agricoli e le imprese che abbiano ottenuto il contributo nel precedente Bando 23HT della CCIAA di Vicenza
DOTAZIONE FINANZIARIA ED ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria prevista è pari a € 700.000,00
Il contributo richiedibile è di € 2.000,00 per una spesa minima di € 4.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità e/o certificazione di parità di genere viene attribuita una premialità di € 200,00 (a requisito) da sommare al contributo spettante.
SPESE PER CUI È POSSIBILE OTTENERE IL CONTRIBUTO
Sono ammesse a contributo le spese, al netto IVA, specificate all’articolo 8 del bando, e cioè spese di consulenza e costi di servizio (è tassativamente escluso l’acquisto di beni materiali) relativi a:
tecnologie di innovazione digitale 4.0;
software gestionale e/o per servizi all’utenza;
digital marketing;
transizione ecologica ed energetica
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ED APPROVAZIONE DELLE DOMANDE
Obbligo di presentazione TELEMATICA della domanda, con firma digitale, accedendo alla piattaforma Restart di Infocamere, dalle ore 15.00 del 20 marzo alle ore 15.00 del 28 marzo 2024, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili. La graduatoria di concessione del contributo sarà pubblicata entro il 30 maggio 2024 sul sito istituzionale della Camera di Commercio di Vicenza www.vi.camcom.it
Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate. Sostegno agli investimenti e alle attività di ricerca e di innovazione delle PMI”
Informiamo che, la Regione Veneto ha approvato un bando di finanziamento per sostenere le imprese, di qualunque dimensione aventi un'unità operativa situata nel territorio della regione Veneto, in attività di ricerca e sviluppo nelle tematiche della salute e del benessere, riferite a specifiche traiettorie tecnologiche.
PROGETTI AMMISSIBILI
Progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, ricerca applicata afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente:
Sistemi di controllo per la sicurezza alimentare
Microbioma per il miglioramento delle produzioni agricole
Ecosistemi resilienti
Processi innovativi di trattamento e/o riutilizzo di rifiuti industriali
Soluzioni innovative per spazi e organizzazione del lavoro inclusiva e umano-centrica
Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute
Servizi e tecnologie assistive
Materiali tessili innovativi e tecnologie indossabili per la salute e la sicurezza
Sviluppo di sistemi di diagnostica molecolare
Sviluppo di tecnologie per la diagnostica di prevenzione e diagnosi precoce
Sistemi per la prevenzione del declino cognitivo
Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita
Soluzioni e materiali innovativi per il living
Sviluppo di soluzioni tecnologiche e sistemi integrati di gestione delle smart city
Sicurezza nei luoghi di vita e privacy
Soluzioni per la vita indipendente
Rigenerazione urbana programmata
Tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale e l’uso sostenibile delle risorse idriche
Sistemi di mobilità intelligente per il territorio
Il progetto prevede una spesa compresa tra un minimo di 75.000 € ed un massimo di 200.000 €, e può inoltre prevedere il coinvolgimento di uno o più «Organismi di ricerca» per la realizzazione del progetto in forma di «collaborazione effettiva».
CONTRIBUTO:
- 40% per micro e piccole imprese - 35% per medie imprese - 25% per grandi imprese
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate a partire dal giorno 17 gennaio 2023 e fino alle ore 17.00 del giorno 21 febbraio 2023.
Le agevolazioni saranno concesse sulla base di procedura valutativa e graduatoria, mediante valutazione svolta da una specifica Commissione Tecnica di Valutazione che sarà nominata da AVEPA, soggetto Gestore del bando.
L'Associazione rimane a completa disposizione per qualsiasi dubbio o necessità - 0444.232210, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con il Bando Imprenditoria Giovanile, la Regione Veneto, supportare le imprese giovanili nell'avviare, sviluppare o ampliare attività imprenditoriali nei settori dell'artigianato, industria, commercio e servizi.
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile (fino a un massimo di 51.000 €, con una spesa minima di 20.000 €) per la realizzazione del proprio progetto e potranno beneficiarne le PMI dei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi che rientrano in una delle due tipologie:
imprese individuali i cui titolari siano di età compresa tra i 18 e i 35 anni;
società e cooperative i cui soci siano per almeno il 60% persone di età compresa tra 18 e 35 anni.
Tali requisiti devono sussistere alla data del 2 febbraio 2024.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda e relative a beni materiali, beni immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie (anche in leasing – possono essere agevolati i canoni di beni consegnati successivamente al 1° gennaio 2024). Non sono ammesse le spese con contratto “chiavi in mano”
macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature;
arredi nuovi di fabbrica (max 10.000 €);
negozi mobili (nuovo di fabbrica o a “Km zero”, con il relativo allestimento interno. Potrà essere agevolato anche il solo allestimento interno su un mezzo di trasporto di proprietà);
autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale, di categoria ambientale Euro 6 e con alimentazione diversa da quelle esclusivamente diesel o benzina (max 10.000 €);
software, realizzazione di siti web e di e-commerce (max 10.000 €);
opere murarie e di impiantistica (max 10.000 €);
spese generali a forfait per 3.500 €.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di sostegno dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto, a partire dalle ore 10.00 del 5 marzo fino alle ore 12.00 del 19 marzo 2024.
Segnaliamo che la CCIAA di Vicenza, anche quest'anno promuove il bando per l’assegnazione di n. 75 borse di studio, del valore di 800 euro ciascuna, a favore degli studenti che si iscriveranno al primo anno dei corsi realizzati in provincia di Vicenza da ITS (ITS-Academy) riconosciuti dalla Regione del Veneto - si veda elenco sul sito www.itsacademy-veneto.com/trova-gli-its-nella-tua-provincia.
Inoltre è stata prevista una riserva per 30 borse di studio assegnate in via prioritaria a domande presentate da donne ed è stato implementato un sistema di richiesta con accesso con SPID, CIE o CNS molto semplificato.
Presentazione domande
Le domande di concessione della borsa di studio dovranno essere inviate attraverso il portale dei servizi onlinehttps://servizionline.vi.camcom.it/ con riferimento al servizio “Borse di studio per incentivare l’iscrizione agli ITS-Academy in provincia di Vicenza – 23BS” utilizzando SPID, CIE o CNS - potranno essere inviate dalle ore 09.00 del 12/07/2023 sino alle ore 21.00 del 12/10/2023.
Per informazioni sul Bando è possibile contattare l’ufficio Bandi e contributi o l’Ufficio Punto Impresa Digitale (PID) ai seguenti contatti: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 0444.994751-752 - 0444.994840)
Segnaliamo che la CCIAA di Vicenza, anche quest'anno sostiene con borse di studio i soggetti che intendono iscriversi nell'anno 2024 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy) organizzato nella provincia di Vicenza (codice 24BS).
Il bando integrale, la modulistica e le modalità di invio della domanda sono consultabili alla pagina Bando ITS - edizione 2024 (24BS)
Presentazione domande
Le domande di concessione della borsa di studio dovranno essere inviate attraverso il portale dei servizi onlinehttps://servizionline.vi.camcom.it/ con riferimento al servizio “Borse di studio per incentivare l’iscrizione agli ITS-Academy in provincia di Vicenza – 24BS” utilizzando SPID, CIE o CNS - potranno essere inviate dalle ore 09.00 del 16/07/2024 sino alle ore 21.00 del 10/10/2024.
Per ulteriori informazioni di dettaglio è possibile contattare l’ufficio Bandi e contributi o l’Ufficio Punto Impresa Digitale (PID) ai seguenti contatti: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (tel. 0444.994751-752 - 0444.994840)
Il bando, in apertura il 1 febbraio 2024, finanzia con una sovvenzione a fondo perduto la formazione e lo sviluppo di nuove Comunità di Energia Rinnovabile (CER). Sono ammissibili al sostegno l’analisi preliminare e la costituzione di Comunità Energetiche.
Il bando è finalizzato a incentivare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi sede legale ed operativa in Veneto alla rottamazione di veicoli aziendali inquinanti a fronte dell’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale di categoria M1 e N1 (ai sensi del comma 2, lett. b), dell’art. 47, del D.Lgs. 285/1992). L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto in base alla massa del veicolo, alla classe emissiva e al livello di emissioni prodotte.
Le risorse stanziate sono suddivise in due Linee di finanziamento:
Linea A (acquisto veicoli N1): € 4.000.000,00
Linea B (acquisto veicoli M1): € 2.908.080,00
Ciascuna impresa può presentare domanda di contributo per la rottamazione e sostituzione di 3 (tre) veicoli per ciascuna linea di finanziamento, a fronte dello stesso numero di veicoli rottamati appartenenti alla medesima impresa. Dovrà essere presentata una distinta domanda per ciascun singolo intervento di rottamazione e sostituzione.
SPESE AMMISSIBILI
I veicoli acquistati devono essere nuovi di fabbrica, omologati dal costruttore e immatricolati per la prima ed unica volta in Italia. Non è ammissibile l’acquisto di beni usati, veicoli già immatricolati. È ammissibile anche l’acquisto tramite leasing finanziario purché il relativo contratto includa le seguenti condizioni:
obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del veicolo locato a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione;
il maxi-canone di anticipo (al netto dell’IVA) sia di importo almeno pari all’ammontare del contributo richiesto. 5.9.
Il costo massimo ammesso per l’acquisto dei veicoli M1 è di € 45.000,00+IVA, così come rappresentato nella fattura.
MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Le manifestazioni d’interesse dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica Re-start a partire dalle ore 10:00 del 15 aprile 2024 fino alle ore 12:00 del 14 giugno 2024.
Segnalimo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato una nota ufficiale riguardante un nuovo bando per progetti di sperimentazione e ricerca nell’ambito del Programma di supporto alle tecnologie 5G.
Il bando è rivolto agli enti pubblici, in qualità di capofila con la partecipazione di università, centri di ricerca, imprese, PMI e startup.
Sarà previsto lo stanziamento di 11 milioni di euro, utilizzando le risorse del Piano di Sviluppo e Coesione 2014-2020, per favorire il trasferimento di tecnologie alle imprese, con particolare riguardo al settore audiovisivo, alle industrie creative e del gaming e alla tutela e valorizzazione del Made in Italy.
I termini per presentare i progetti saranno aperti fino al 19 maggio.
Il Bonus Export Digitale è un contributo del MISE (Ministero Sviluppo Economico) e ICE (Italian Trade and Investment Agency) che punta a sostenere le microimprese manifatturiere, anche costituite in forma di reti o consorzi, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso soluzioni digitali.
Segnaliamo che SACE, nell’ambito delle attività inerenti al programma SACE Academy, prenderà parte come partner di contenuto all’Executive Program in Export Management organizzato dalla Ca' Foscari Challenge School inoltre mette a disposizione n. 4 borse di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione (pari ad euro 1.250,00) rivolte a dipendenti di aziende italiane.
Le Borse di Studio SACE Academy hanno l’obiettivo di promuovere il trasferimento di conoscenze, competenze e tecniche fondamentali a giovani e donne del mondo del commercio internazionale, per poter gestire al meglio le funzioni di import/export nella crescente complessità mercati globali. Oltre a consolidare le conoscenze per migliorare la performance individuale, il corso è costruito espressamente per abilitare all’esame per la Certificazione EXIM Manager ai sensi della Norma Uni 11823/2021.
Le borse di studio, saranno così assegnate:
N. 2 borsa di studio sarà riservata alle dipendenti donne, come parte della strategia di riduzione del gap di genere;
N. 2 borsa di studio sarà riservata a/alle dipendenti under 40, come parte della strategia di riduzione del gap generazionale;
L'area Estero dell'Associazione rimane a disposizione per chiarimenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.232210
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende operative, per l’annualità 2024, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per la concessione delle agevolazioni finalizzate alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese.
Diventano operative per l’annualità 2023 le misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+e Marchi+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Si segnala che è stato reso pubblico l’avviso che definisce i criteri e le modalità per l’assegnazione di contributi alle PMI al fine di ottenere la certificazione di parità di genere.
Nell’ambito del progetto "Biomedicale” realizzato grazie alla Camera di Commercio di Padova ed inserito nel programma promozionale 2024 condiviso con la Regione del Veneto, Venicepromex in partnership con Padova Hall ed in collaborazione con Confindustria Veneto Est, Confimi Industria Sanità - Sanità Veneto, Confapi Veneto, CNA Veneto, Osservatorio Biomedicale Veneto, Galileo Visionary District, Unismart Fondazione Università di Padova, Università degli Studi di Padova, promuove la Fiera CIRCULAR MEDICAL EXPO - Innovation for global health che si terrà a Padova il 18 e 19 novembre 2024.
Perché partecipare?
CIRCULAR MEDICAL EXPO è una fiera volta a facilitare l’avvio di contatti commerciali e di collaborazione economica con controparti d’affari internazionali come centri di acquisto, consorzi di acquisto e importatori di strumentazione biomedicale e medicale.
Settori Coinvolti
Il progetto è rivolto alle aziende del comparto medicale, in particolare:
ausili e tecnologie assistive, mobilità e fisioterapia
apparecchiature elettro medicali e dispositivi medici
diagnostica
arredi e forniture ospedaliere (cucine, carrelli sanitari, illuminazione, igiene ecc.) e sanificazioni
organi artificiali
altri settori potranno essere presi in considerazione in base al numero di richieste di partecipazione
Modalità e costi di partecipazione all’evento fieristico che saranno corrisposti a Padova Hall
La quota di partecipazione per azienda è di Euro 2.200,00 + IVA e comprende - area business espositiva individuale di 12 mq. (4mt. X 3mt.) con 3 pareti, fascione identificativo, un piccolo ripostiglio, 1 scrivania, 3 sedie, 1 desk reception con sgabello.
La quota di partecipazione per start-up innovative, regolarmente iscritte al registro imprese, è di Euro 1.100,00 + IVA e comprende: - area business espositiva individuale di 6 mq. (3mt. X 2mt.) con 3 pareti, fascione identificativo, 1 scrivania e 3 sedie.
Le quote di cui sopra sono comprensive di:
servizio di ristoro per le giornate di incontri
servizio di guardiania
accesso e parcheggio in fiera
Rimane a carico delle imprese ogni altro servizio, onere e/o spesa non esplicitato.
Organizzazione dell’iniziativa
L’evento si terrà il 18 e 19 novembre 2024 presso il Padiglione 11 della Fiera di Padova. 2 giornate di incontri tra le aziende che aderiranno alla manifestazione e qualificati operatori internazionali. La lingua ufficiale degli incontri è l’inglese, i buyer saranno comunque supportati da un servizio di interpretariato inglese-italiano ad uso collettivo. L’evento è aperto a professionisti italiani del settore medicale. Convegni medici e tematici saranno organizzati in occasione delle due giornate di lavoro.
inviare a Venicepromex via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) la seguente documentazione: - Il modulo di adesione (allegato 1) debitamente compilato e controfirmato per accettazione - Una Presentazione aziendale in pdf (non superiore a 1.5 MB) in inglese della vostra azienda (2-3 pagine con foto prodotti) - Copia del Documento d’Identità del firmatario;
La quota di partecipazione all’evento fieristico, sarà corrisposta direttamente a Padova Hall che vi invierà la domanda di partecipazione alla fiera con le relative modalità di pagamento dello stand.
Si richiama l’attenzione su quanto segue: L’adesione al progetto è vincolante. L’azienda partecipante si impegna ad assicurare la presenza dei propri delegati per tutta la durata della manifestazione.
Per maggiori informazioni si prega di contattare: Venicepromex - Agenzia per l'Internazionalizzazione via delle Industrie, 19/D - Venezia-Marghera Rif. Fabrizio Alvisi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 049 8208329
Informiamo che Confimi Industria ha scelto di patrocinare la manifestazione E-TECH EUROPE 2024, l’evento internazionale dedicato all’industria delle batterie e delle tecnologie per i veicoli elettrici e l’e-mobility che si terrà martedì 7 e mercoledì 8 maggio 2024 a BolognaFiere, nel cuore della “Motor Valley”.
PERCHÈ PARTECIPARE, LE NOVITÀ DELL'EDIZIONE 2024
• Ampliamento degli spazi espositivi: ben tre padiglioni espositivi (16, 21 e 22), grazie alla contemporaneità con la seconda edizione di E-CHARGE 2024, l'unica manifestazione in Italia dedicata alla filiera della ricarica per i veicoli elettrici.
• Focus su materiali compositi e leggeri: la nuova area dedicata ai materiali innovativi per la mobilità elettrica
• Il nuovo Salone tematico INTERIORS, dedicato all’Automotive Interiors Design (pad.21)
• La nuova area Robotica AIdAM, dedicata all'Automazione e alla Robotica co-organizzata con AIdAM - Associazione Italiana di Automazione Meccatronica
VANTAGGI PER LE AZIENDE ASSOCIATE
Per le Aziende associate interessate ad esporre è riservata una scontistica del 10% sulla tariffa dell'area nuda: 126€ mq rispetto ai 140€ previsti. Per finalizzare la partecipazione usufruendo della scontistica riservata è necessario scrivere all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in copia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
10 aprile 2024 - NH Collection Milano CityLife (Milano)
Confimi Industria torna a patrocinare lo "Smart Manufacturing Summit" anche per l'edizione 2024
L'industria manifatturiera è un pilastro fondamentale nella trasformazione sociale ed economica in corso. Per mantenersi al centro di questa trasformazione, è cruciale che l'industria guidi efficacemente la transizione digitale e quella verde. Questo richiede un approccio che vada oltre la mera efficienza e produttività, ponendo al centro la visione di un'industria che contribuisca attivamente al benessere sociale.
L'industria 5.0 si propone di mettere il benessere dei lavoratori al centro del processo produttivo, utilizzando le nuove tecnologie per garantire prosperità oltre l'occupazione e la crescita. Questo nuovo paradigma è caratterizzato dall'integrazione di tecnologie all'avanguardia come l'AI Generativa, i digital twin, il 5G, la robotica collaborativa, l'Internet delle cose (IoT) e gli analytics. Questo approccio mira a sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie emergenti per promuovere una produzione sostenibile, rispettando i limiti ambientali e garantendo la sostenibilità economica.
La quinta edizione dello Smart Manufacturing Summit, che si terrà il 10 aprile 2024, sarà un'occasione unica per esplorare le sfide e le opportunità legate alla transizione verso un'industria 5.0. L'evento riunirà esperti, leader d'opinione e professionisti del settore per discutere le migliori pratiche, le innovazioni tecnologiche e le strategie per affrontare le sfide emergenti nel panorama manifatturiero.
Obiettivi principali dell'evento:
Esplorare le potenzialità dell'industria 5.0 nell'ottica di una produzione sostenibile e centrata sulle persone
Presentare le tecnologie e le strategie chiave per affrontare le sfide della transizione digitale e verde
Favorire lo scambio di conoscenze, esperienze e best practice tra i partecipanti;
Promuovere la collaborazione e la creazione di reti tra i professionisti del settore.
A rappresentare l'industria manifatturiera privata ospite speaker di una tavola rotonda della manifestione, Domenico Galia, presidente di Confimi Industria Digitale
PER GLI ASSOCATI CONFIMI INDUSTRIA
Lo Smart Manufacturing Summit rappresenta un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo dell'industria 5.0. Unisciti alla Community il 10 aprile 2024 per essere parte di questa discussione cruciale per il futuro della produzione manifatturiera. Partecipa inserendo nel link di registrazione il codice personalizzato Confimi24
Informiamo che, Apindustria Confimi Vicenza ha stipulato una convezione per supportare le aziende associate che intendono occuparsi in proprio dell’intero ciclo di gestione della documentazione e quindi avere un unico Responsabilein house della conservazione, della generazione nonché del trattamento dei documenti digitali.
Come noto per alcuni documenti vige l’obbligo della Conservazione Digitale dei documenti, e della conseguente nomina del Responsabile della Conservazione Digitale
La conservazione dei documenti digitali è adesso una necessità in tutti gli ambiti professionali, sia nel settore pubblico sia nel settore privato e deve necessariamente essere fatta secondo una normativa ben precisa, inoltre è assolutamente obbligatoria nel caso di:
Può essere altresì adottata - in luogo della conservazione analogica - per altri documenti aziendali (libri, registri, contratti, corrispondenza, ecc.)
La conservazione digitale dei documenti, può essere eseguita secondo due diverse modalità:
in house, ove il processo di conservazione digitale è realizzato all’interno della struttura organizzativa del soggetto produttore dei documenti informatici; in questo caso è necessaria la formazione adeguata del Responsabile;
in outsourcing, ove il processo di conservazione digitale è affidato a terzi soggetti, pubblici o privati, che offrono idonee garanzie organizzative e tecnologiche; in questo caso si rende necessaria ed obbligatoria la Nomina come autorizzato al trattamento dati.
Si rappresenta infine, che le nuove regole AGlD in vigore, dal 2022 prevedono che “per i soggetti diversi dalla Pubblica Amministrazione, il ruolo del responsabile della conservazionepuò essere svolto da un soggetto esterno all'organizzazione, in possesso di idonee competenze giuridiche, informatiche ed archiviste, purché terzo rispetto al Conservatore al fine di garantire la funzione del Titolare dell’oggetto di conservazione rispetto al sistema di conservazione”. Inoltre, alcuni compiti del responsabile della conservazione sono delegabili (in tutto o in parte) a terzi (ovvero al responsabile dei servizi di conservazione) ma non la "predisposizione del manuale di conservazione… e il relativo aggiornamento periodico in presenza di cambiamenti normativi, organizzativi, procedurali o tecnologici rilevanti" (cioè quando serve) Rimane fermo che la responsabilità giuridica generale sui processi di conservazione, non essendo delegabile, rimane in capo al responsabile della conservazione.
Segnaliamo l'inizativa promossa dalla Commissione Europea e sostenuta da Unioncamere del Veneto, nell'ambito della rete Enterprise Europe Networ, che mira a sostenere le PMI alla consultazione sulla revisione della direttiva sui ritardi di pagamento.
Pronti 392 milioni di euro per l’avvio del nuovo bando Contratti di Sviluppo per le Filiere Produttive riservato alle imprese localizzate nelle aree del Centro Nord.
Cosa finanzia
L’intervento consentirà di finanziare programmi di investimento importanti, a partire da 20 milioni di euro, in settori strategici per il Paese, quali l’aerospazio e aeronautica; design, moda e arredo; metallo ed elettromeccanica; chimico e farmaceutico; gomma e plastica; alimentare (esclusa trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli).
Le proposte potranno riguardare la realizzazione di nuove unità produttive, l’ampliamento e la riconversione di quelle esistenti, la ristrutturazione o l’acquisizione di unità produttive, nonché programmi di ricerca e sviluppo.
Qual è l’agevolazione
Le agevolazioni saranno erogate nella forma di contributo in conto impianti o di contributo diretto alla spesa, sulla base del Regime di aiuti Covid 19 in vigore fino al 31 dicembre.
L’intensità dell’aiuto è pari al 15% per le grandi imprese, al 25% per le medie e al 35% per le piccole.
Come si partecipa
Le domande di agevolazione potranno essere presentate ad Invitalia a partire dal 28 luglio e fino al 13 ottobre.
La valutazione delle proposte è a graduatoria e tiene conto dei seguenti parametri:
l’impatto occupazionale,
l’innovatività,
e il coinvolgimento delle piccole e medie imprese.
Segnaliamo che la Camera diCommercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione aiMBA, Master specialistici part time e Executive Master CUOA, in partenza nell’anno 2024.
DESTINATARI
Dipendenti, imprenditori, amministratori e soci di tutte le imprese che hanno superato o supereranno le selezioni di ammissione:
iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Vicenza
in regola con il versamento del Diritto Annuale alla data del 31 dicembre 2023.
ADESIONI
Termini presentazione domanda dal 25/03/2024 al 14/11/2024 Verrà definita una graduatoria, per ogni singolo Master part time, stilata in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Nel caso di esaurimento della graduatoria relativa a uno specifico percorso e con ancora disponibilità di agevolazioni, queste verranno assegnate ad altri Master part time CUOA, sempre in avvio nell’anno 2024.
Di seguito si riportano i link agli avvisi predisposti dal CUOA con la domanda di partecipazione:
Segnaliamo che la Camera diCommercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione ai Master CUOA per l’anno 2023.
L'iniziativa è strettamente connessa con il ruolo che la Business School e la Camera di Commercio hanno nel territorio vicentino, noto per la ricchezza del suo tessuto imprenditoriale nel quale si esprimono realtà eccellenti per prodotti e processi, ma anche per competenze e capacità di attrarre e sviluppare il talento. Il comune intento è facilitare la partecipazione ai percorsi di alta formazione manageriale e imprenditoriale.
CHI PUÒ USUFRUIRNE
imprenditori, che possono fruire dell'agevolazione per la loro formazione personale
imprese, che hanno la possibilità di investire su loro risorse ad alto potenziale
giovani laureati, che desiderano prepararsi al meglio per l'ingresso nel mondo del lavoro e porre le basi per lo sviluppo di un percorso professionale coerente con le loro aspirazioni.
Per ulteriori informazioni è a disposizione CUOA Business School:
- MBA e Master specialistici part time CUOA agevolati per le imprese: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al recapito telefonico 0444 333711
Fino al 31 gennaio 2025 per presentare le domande.
Dopo l’importante annuncio sul Decreto per le agevolazioni per la moda, a seguito del “DDL Made in Italy” che ha esteso i benefici per l’industria della moda anche alle imprese della filiera della pelle, segnaliamo il bando promosso dal MIMIT, che offre contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi specialistici, a supporto della transizione ecologica e digitale delle imprese del tessile, della moda e degli accessori, inclusa la concia e la chimica di settore.
Si segnala che nella giornata di ieri - 19 settembre 2023 - il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto volto a favorire l’applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, in attività di innovazione tecnologica e in attività di design.
Informiamo che, la Commissione Europea finanzia cinque IPR Helpdesk internazionali che offrono, gratuitamente, alle piccole e medie imprese europee (PMI) informazioni sulle modalità di registrazione dei titoli di proprietà intellettuale (PI) in Cina, America Latina, India, Africa e Sud-Est Asiatico e forniscono supporto in caso di violazioni della PI nelle stesse aree geografiche:
Un sesto helpdesk, lo European IP Helpdesk offre assistenza in materia di PI ai ricercatori e alle PMI europee, con particolare riferimento a coloro che partecipano ai progetti di ricerca finanziati dalla UE o che sono impegnati nei processi di trasferimento tecnologico internazionale: https://intellectual-property-helpdesk.ec.europa.eu/regional-helpdesks/european-ip-helpdesk_en
Le risposte ai quesiti degli utenti vengono fornite nell’arco di 3 giorni lavorativi. È possibile contattare il desk ed inviare richieste in italiano.
Condividiamo la pubblicazione del Documento per il Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche, un importante risultato a cui anche Confimi Industria ha dato il proprio contributo, collaborando con il Tavolo per la Finanza Sostenibile presieduto dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
Segnaliamo che il Sistema camerale del Veneto, attraverso Unioncamere del Veneto, ha integrato con 2,5 milioni di euro la misura già attivata da Veneto Sviluppo per favorire investimenti nell’efficientamento energetico attraverso un bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese del Veneto.
Vi segnaliamo un'interessante opportunità destinata alle aziende del Sistema Confimi Industria, in collaborazione con l'Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, all'interno della Fiera Mecpse.
Le aziende iscritte al Sistema Confimi Industria possono usufruire di una significativa riduzione del costo per partecipare all'evento OPPORTUNITY SERVICE E MANUFACTURING, programmato per giovedì 7 marzo 2024 presso Fiera MECSPE. Questo evento offre ai buyer uno spazio dedicato per incontri in una zona riservata e l'opportunità di organizzare incontri di business con fornitori attivi nei settori merceologici indicati dagli stessi Soci ADACI e dalle Aziende Partner presenti.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 19 febbraio p.v. inviando la scheda di iscrizione ai seguenti indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondimpresa, con l’Avviso n. 5/2024, finanzia la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo nell'attuazione di un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.
Con l'Avviso 2/2024 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi e rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori. La presentazione delle domande sarà consentita dalle ore 9:00 dell’8 maggio 2024 fino alle ore 13:00 del 9 luglio 2024.
COSA FINANZIA L’AVVISO 2/2024 DI FONDIMPRESA
L’ Avviso 2/2024 con contributo aggiuntivo è finalizzato alla realizzazione di Piani formativi dedicati allo sviluppo e all’accrescimento delle competenze dei lavoratori. La formazione potrà riguardare qualsiasi tematica di interesse e potrà essere realizzata con piani formativi aziendali o interaziendali. Possono essere ammesse anche le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione (sicurezza) nella misura massima del 20% delle ore di formazione in una o più azioni formative previste nel Piano.
BENEFICIARI E DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
Sono beneficiarie dell’Avviso le PMI aderenti al fondo con un saldo attivo sul proprio Conto Formazione Fondimpresa.
Il contributo aggiuntivo è concesso per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro per azienda, nel rispetto dell’intensità massima consentita in base al regime di aiuti applicato e sulla base del maturando iniziale dell’anno in corso su tutte le matricole del Conto Formazione aziendale (vedi sotto).
Maturando iniziale anno in corso sul Conto Formazione (euro)*
Massimale Contributo aggiuntivo Azienda* (euro)
fino a € 250,00
€ 1.500,00
oltre € 250,00 fino a € 3.000,00
€ 3.000,00
oltre € 3.000,00 fino a € 10.000,00
100% del Maturando aziendale di inizio anno
oltre € 10.000,00
Domanda non ammissibile
* su tutte le matricole INPS aziendali
L’ ammissibilità del Piano al finanziamento dell’Avviso è subordinata alla partecipazione effettiva di almeno 5 lavoratori (rilevati per codice fiscale) per un minimo di 12 ore di formazione pro-capite, in una o più azioni formative.
Contatta il Servizio Formazione di Centro Api Servizi Società Benefit, Laura Lovison (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.232.262) per:
Maggiori info sull’avviso 2/2024 Fondimpresa
Valutazione del saldo sul tuo Conto Formazione Fondimpresa
Analisi fabbisogni formativi
Progettazione e presentazione progetti finanziati Fondimpresa
L'Unione Europea ha recentemente lanciato il suo ambizioso programma denominato "Fondo Innovazione UE", con una dotazione record di 4 miliardi di euro per accelerare la diffusione di tecnologie innovative nel settore della decarbonizzazione.
Ricordiamo che il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" sarà attivo dal 10 ottobre 2023 al 12 dicembre 2023. Il Fondo è stato finanziato con 300 milioni di euro dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, al fine di promuovere e sostenere i progetti di investimento delle aziende nel settore della tutela ambientale.
Segnaliamo la seguente iniziativa della Commissione europea attuata dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).
Le PMI con sede nell’Unione Europea dal 23 gennaio 2023 all’8 dicembre 2023 possono chiedere sovvenzioni per ottenere il rimborso parziale dei costi sostenuti per il deposito di marchi, disegni/modelli e brevetti.
Le sovvenzioni sono distribuite sotto forma di voucher che possono essere utilizzati per una serie di attività tra le quali:
voucher massimo di 1.000 EURO per attività relative a marchi, disegni e modelli
voucher massimo di 1500 EURO per attività relative a brevetti
Il Fondo Veneto Competitività - Sezione Transizione è un'iniziativa della Regione Veneto volta a sostenere la trasformazione digitale e la sostenibilità delle imprese, ad ammodernare i macchinari e gli impianti e ad accompagnare i processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Un’attenzione particolare è riservata agli investimenti finalizzati alla promozione e attuazione di processi di Transizione 4.0 e alla riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e di sviluppo sostenibile.
BENEFICIARI
I destinatari sono le Micro, Piccole, Medie imprese, aventi sede legali ed operative in Veneto, le quali esercitano un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni con codice ATECO: B, C, D, E, F, G.
SPESE AMMISSIBILI
Le tipologie di intervento ammissibili si riferiscono a:
investimenti che assicurino l’adozione di tecnologie previste dalle misure nazionali “Transizione 4.0” per aumentare la produttività delle imprese, vale a dire in tecnologie digitali materiali e immateriali che presentino caratteristiche tecniche tali da essere incluse negli elenchi di cui all’allegato A della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e siano interconnesse al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
investimenti a favore della transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale, l’economia verde e circolare.
Nello specifico riguardano:
Spese per opere murariee impianti tecnologici;
Acquisto e installazione di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche;
Spese per l’acquisto di software e licenze d’uso software, marchi, brevetti e licenze di produzione;
Spese per il rilascio diCertificazioni(UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018, UNI CEI EN ISO 50001:2018, Registrazione EMAS, ReMade in Italy, Plastica Seconda Vita, Ecolabel, ecc.);
Spese tecniche (direzione lavori, studi, progettazioni e consulenze) nel limite del 10% della spesa ammissibile.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni possono essere erogate secondo il regime: “de minimis” e/o “in esenzione” e possono assumere una delle seguenti forme:
Finanziamento agevolato;
Leasing agevolato (attivabile solo per l’acquisizione, con obbligo di riscatto, di impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e macchinari);
Forma mista (finanziamento agevolato + contributo a fondo perduto. La Sovvenzione a fondo perduto è calcolata sull’ammontare dell’investimento totale ammissibile, con esclusione delle sole spese tecniche).
TERMINI E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di agevolazione possono essere presentate, esclusivamente in forma telematica, continuativamente essendo l’agevolazione “a sportello”
Giornata nazionale di lancio del bando 2024 Clean Hydrogen Partnership - 8 febbraio 2024 Programma di finanziamento pubblico privato costituito con l’obiettivo di contribuire ad accelerare la transizione verso un'economia dell'idrogeno pulito.
Il bando è stato aperto il 17 gennaio u.s. e ha una dotazione finanziaria complessiva di 113,5 milioni di euro, messo a disposizione attraverso Horizon Europe per progetti che coprano attività di ricerca e innovazione lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno.
Ulteriori 60 milioni di euro (dal budget del piano RePowerEU) saranno utilizzati per sostenere diverse attività compresa la creazione e gestione di un " Hydrogen Valleys Facility" per aumentare il numero delle valli dell'idrogeno in Europa.
ENEA e H2IT organizzano l’evento nazionale di approfondimento del Bando 2024, rivolto a tutte le realtà pubbliche e private interessate alla partecipazione al bando Clean Hydrogen Partnership: Università, centri di ricerca pubblici e privati, grande industria e piccole imprese.
Un appuntamento che prevede:
Un’illustrazione dettagliata del bando;
Una presentazione delle associazioni Hydrogen Europe & Hydrogen Europe Research, punto di riferimento europeo dei raggruppamenti delle industrie e degli enti di ricerca in Europa.;
La presentazione di casi di successo con annessi suggerimenti per la proposizione di progetti competitivi.
Segnaliamo che sul sito dell'European Data Protection Board, è stata pubblicata di recente la guida sintetica per le PMI sul tema gestione e protezione dati “GDPR”.
Segnaliamo l'opportunità offerta da Made in Vicenza di partecipare a degli incontri in modalità remota (via google meet) con la Camera di Commercio Italiana a Seoul (Corea del Sud).
Verrà fissata un'agenda di APPUNTAMENTI INDIVIDUALI (della durata di 45 minuti circa) tra le aziende venete interessate e un referente dell'Ufficio di Seoul. Gli incontri sono previsti alla fine del mese di luglio. In particolare, l'iniziativa è rivolta ad aziende del settore beni di consumo (agroalimentare, abbigliamento, arredo, gioielleria, ecc.)
La partecipazione all'incontro è GRATUITA, fino ad esaurimento dei posti disponibili (le domande saranno registrate in base all'ordine di arrivo – conferma e orario dell'appuntamento saranno comunicati con successiva e-mail).
A seguito dell'incontro che ha lo scopo di raccogliere informazioni da parte dell'azienda e allo stesso tempo fornire preliminari informazioni sul mercato, la Camera di Commercio Italiana a Seoul effettuerà una pre-verifica per approfondire le opportunità che il Paese può offrire alla singola azienda e verrà quindi redatto un breve documento di sintesi che sarà successivamente inviato a titolo gratuito all'azienda, ciò anche in vista della missione a Seoul che si prevede di organizzare all'inizio del mese di novembre 2024.
ENTRO E NON OLTRE giovedì 18 luglio (fino ad esaurimento dei posti disponibili)
AREA ESTERO e AFFARI INTERNAZIONALI Per informazione dott.ssa Fassa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.232210
Come noto, Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche Italiane, istituito nel 2011 allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Possono essere iscritte al Registro Imprese Storiche tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività per un periodo non inferiore a 100 anni.
Attraverso il Registro e l’assegnazione alle imprese iscritte del marchio “Impresa storica d’Italia” il sistema camerale vuole valorizzare quelle realtà imprenditoriali che nel tempo hanno saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, nella convinzione di fondo che la dimensione etica che sottostà alla lunga storia di queste imprese costituisca un patrimonio per la società che deve essere difeso e riconosciuto.
L'iscrizione è gratuita e deve avvenire entro e non oltre il 31 luglio 2023
Si informa che l’Ufficio Regolazione, metrologia, vigilanza e sicurezza svolgerà, presso le imprese, una serie di ispezioni a partire dal mese di giugno fino al 30 novembre 2023, nell’ambito di una corretta etichettatura dei prodotti destinati ai consumatori. I prodotti interessati sono i seguenti:
Giocattoli (dir. 2009/48/CE)
Calzature (dir. 94/11/CE)
Tessili Reg. (1007/2011/UE)
Elettrici dir. (2014/35/UE)
Etichettatura energetica (Reg. 2017/1369/UE)
Prodotti soggetti al codice del consumo (D.Lgs 206/2005)
Ogni ispezione sarà caratterizzata da controlli a carattere visivo/formale ed eventuali analisi di campione.
Apertura al pubblico su appuntamento VICENZA, Via Montale 27 [piano 4 - uffici 4.08 - 4.13]
tel. 0444 994.257 - 994.980 risponde da lun a ven: 9-12
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È con piacere che vi informiamo dell’opportunità messa a disposizione dall’azienda associata SOLUNET, che ha attivato un Master IT Academy dedicato agli IT manager delle imprese venete.
Si tratta di un’opportunità importante per rafforzare ed evolvere competenze strategiche per lo sviluppo aziendale.
I dettagli del percorso sono accessibili su https://masteritacademy.it. Compilando il form si riceverà il programma completo e sarà possibile fissare una call di presentazione del master.
Il primo "Master UniLib in politica" organizzato da Free Academy si terrà tra marzo e luglio 2024, con dodici corsi online e due incontri in streaming, seguiti da un evento conclusivo in presenza.
Segnaliamo l’opportunità offerta da Confimi Industria a tutte le imprese associate di partecipare alla fiera MECSPE 2025, che si terrà a Bologna Fiere dal 5 al 7 marzo 2025 in modo aggregato, condividendo spazio e risorse al fine di minimizzare le spese.
La circolare direttoriale del MISE n. 410823 definisce le modalità di presentazione delle domande di agevolazione che possono accedere alla maggiorazione del contributo del 30% prevista per gli investimenti green, con decorrenza dal 1 gennaio 2023.
Segnaliamo che, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 7 giugno 2022 sono stati messi a disposizione per l’anno 2022 contributi agevolativi, destinati alle Pmi, pari complessivamente a 46 milioni di euro per favorire la brevettabilità e la valorizzazione di idee e progetti.
I contributi sono ripartiti nel seguente modo: BREVETTI+ Dotazione di 30 milioni di euro (di cui 10 milioni di risorse PNRR) Il bando ha l’obiettivo di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionali e internazionali valorizzando i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata.
L'agevolazione concessa è un contributo a fondo perduto dell'80%, fino ad un massimo di 140.000 euro, delle spese ammissibili per l’acquisto di servizi specialistici relativi a:
progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
organizzazione e sviluppo
trasferimento tecnologico
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 27 settembre 2022, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le agevolazioni sono concesse alle PMI per le spese sostenute dal 1° giugno 2019 al momento della presentazione della domanda, volte alla tutela internazionale del marchio:
Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici. L’agevolazione è un contributo a fondo perduto fino all’ 80% delle spese ammissibili sostenute.
Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici. L’agevolazione è un contributo a fondo perduto fino all’ 90% delle spese ammissibili sostenute.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 25.000,00.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9.30 del 25 ottobre 2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L’incentivo viene riconosciuto alle PMI che desiderano realizzare un progetto finalizzato alla valorizzazione di disegni e modelli industriali registrati presso qualsiasi ufficio nazionale o regionale di proprietà intellettuale/industriale. Sono ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute successivamente alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti alla data di pubblicazione del bando.
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9.30 dell 11 ottobre 2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L'Associazione rimane a completa disposizone per ulteriori informazioni e chiarimenti - 0444.232.210;Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informiamo che, Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche Italiane, per valorizzare le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024.
Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2024, per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023, e dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025, per le imprese che compiranno 100 anni al 31 dicembre 2024.
Informiamo che, Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche Italiane, istituito nel 2011 allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno tramesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.
Possono essere iscritte al Registro Imprese Storiche tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività per un periodo non inferiore a 100 anni.
Per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2022 tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2021; per quelle che lo richiederanno nel 2023, i 100 anni devono essere maturati al 31 dicembre 2022.
Le domande possono essere presentate collegandosi alla pagina https://www.unioncamere.gov.it/registro-imprese-storiche seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e per il successivo invio della domanda sottoscritta.
I termini di presentazione sono fissati al 20 dicembre 2022 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2021 e a seguire fino al 31 maggio 2023 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2022.
PMI Salute e Intesa Sanpaolo RBM Salute hanno sottoscritto presso la sede del Fondo il nuovo accordo sulla gestione dei servizi sanitari per il biennio 2023/2025. Nell’accordo, PMI Salute è stata assistita dallo studio legale Tonucci & Partners.
Nuovo servizio di Made in Vicenza per la ricerca e l'orientamento dei finanziamenti, i bandi e gli incentivi per le PMI
Segnaliamo che Made in Vicenza mette a disposizione delle PMI il "Portale Agevolazioni", il nuovo servizio per la ricerca e l'orientamento dei finanziamenti agevolati, i bandi e gli incentivi.
Il Portale, promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio è realizzato in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte alle proprie esigenze. Il mercato attuale richiede ingenti sforzi per rimanere competitive e grazie a questo strumento sarà più semplice accedere a nuovi e tradizionali canali per il reperimento di risorse finanziarie.
Il servizio è rivolto alle imprese (anche startup) e agli aspiranti imprenditori con sede legale e/o unità locale nella provincia di Vicenza.
Come funziona il Portale Agevolazioni?
Il Portale Agevolazioni è un servizio gratuito erogato su due livelli: 1) livello informativo: compilato un form online con alcuni dati, l'utente riceve dalla propria Camera di Commercio un report personalizzato contenente informazioni su bandi, opportunità e misure attive a livello nazionale, regionale e locale più adatti alle esigenze espresse; 2) livello di approfondimento: attraverso la programmazione di un incontro one-to-one, è possibile focalizzare le misure individuate con un esperto/a di settore.
La Camera di Commercio di Vicenza ha istituito per l’anno 2024 un’edizione speciale del Premio Pigafetta per l’Internazionalizzazione che sarà assegnato a cinque aziende iscritte al Registro Imprese di Vicenza che si sono distinte nel campo delleesportazioni e dell’internazionalizzazione d’impresa.
Possono concorrere le imprese che esportano almeno il 50% del fatturato.
Concorrono al punteggio i seguenti indicatori:
esportazioni, ricavi, certificazioni ottenute, brevetti presentati, nel biennio 2022/2023
export in almeno uno dei seguenti paesi: Spagna, Brasile, Argentina, Uruguay, Cile, Filippine, Indonesia, Malesia, Capo Verde
bilancio di sostenibilità.
Il premio sarà consegnato durante una cerimonia pubblica al Teatro Olimpico il 19 ottobre 2024 e sarà inserito in un insieme di iniziative che il Comune di Vicenza, in collaborazione con altre istituzioni della città, sta organizzando per celebrare la figura del navigatore vicentino Antonio Pigafetta.
Se interessati a presentare la candidatura per la Vostra azienda Vi preghiamo di inviare la scheda di partecipazione a Martina Calzi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0444.232210 entro il 20.9.2024
A cura di Elena Fassa - Area Estero e Affari Internazionali Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0444.232210
Segnaliamo l'iniziativa "Premio Impresa Ambiente", promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro; si tratta del più alto riconoscimento italiano per le imprese che, nel corso dello svolgimento della propria attività produttiva, abbiano dato un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, seguendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Possono partecipare al Premio tutte le imprese (microimprese, piccole, medie e grandi imprese) con sede in Italia e iscritte regolarmente alla Camera di Commercio territorialmente competente, o con sede all’estero e regolarmente iscritte a una Camera di Commercio Italiana all’Estero (CCIE) socia di Assocamerestero.
Il Premio si divide in quattro categorie:
Migliore Gestione
Miglior Prodotto
Miglior Processo/Tecnologia
Migliore Cooperazione Internazionale
Sono inoltre previsti tre premi speciali trasversali: - “Premio Speciale Giovane Imprenditore” riservato a titolari o dirigenti d'impresa under 40, già in gara per una delle quattro categorie, che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo ecosostenibile;
- “Premio Speciale Impresa Ambiente “Start-up innovativa” riservato ad imprese che sono qualificate come start-up innovativa ai sensi dell’art. 25 comma 2 del Decreto legge 18 ottobre 2012, in concorso per una delle categorie del Premio, che si siano distinte per progetti altamente innovativi e di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile;
- “Premio Speciale Impresa Ambiente “Associata Assocamerestero” riservato ad imprese che hanno sede all’estero, e che sono regolarmente associate ad una Camera di commercio estera e che si siano contraddistinte per gestione o prodotto/servizio o, ancora, processo/tecnologia o, infine, cooperazione per lo sviluppo sostenibile, già in gara per una delle quattro categorie.
Si informano le aziende che hanno una sede nella provincia di Vicenza che Gold & Silver Italian Group, assieme a Apindustria Confimi Vicenza, CNA Veneto Ovest, Confartigianato Vicenza e Confindustria Vicenza ha presentato un progetto alla Camera di Commercio di Vicenza denominato “Vicenza Jewels in Dubai”.
Il progetto intende promuovere le produzione orafa argentiera vicentina nel Middle Est e in Africa attraverso la partecipazione alla fiera JTD Dubai che si terrà dal 12 al 14 novembre 2024 - unica manifestazione B2B nell’area del Golfo - supportando economicamente le imprese vicentine partecipanti con un contributo forfettario di massimo 2.000 € ad azienda (in regime de minimis), con un poster da appendere nello stand che enfatizzerà l’appartenenza ad un distretto e con un catalogo ad hoc da distribuire in loco.
Il progetto è stato pensato per circa 15 imprese partecipanti. Le aziende interessate alla collettiva sono pregate di mandare una manifestazione di interesse entro il 1 luglio p.v. contattando l’Associazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o Gold & Silver Italian Group Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le richieste saranno valutate in ordine di arrivo.
AREA ESTERO APINDUSTRIA CONFIMI VICENZA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.232210
Incontri one to one e questionario self-assessment per PMI e aspiranti imprenditori
Segnaliamo alle aziende il progetto “Marchi e Disegni Comunitari” che Innexta realizza, in collaborazione con Unioncamere, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) - presso la Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - e l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), con l’obiettivo di accompagnare le imprese nella tutela dei propri asset intangibili.
Anche quest’anno, in continuità con le passate edizioni del Progetto, vi è la possibilità per le imprese e/o gli aspiranti imprenditori di usufruire di un incontro gratuito di assistenza specialistica con un esperto della materia. Per poter richiedere l’incontro alle imprese sarà richiesto di compilare un breve questionario che permetterà all’esperto di verificare il posizionamento dell’impresa/aspirante imprenditore in tema di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e offrire un’assistenza personalizzata.
Durante la compilazione del questionario le imprese avranno anche la possibilità di indicare degli argomenti di interesse e formulare richieste specifiche che potranno essere approfondite durante l’assistenza specialistica.
Presentiamo di seguito il progetto B-HUB cofinanziato dalla Fondazione Cariverona, che vede Bassano del Grappa come Ente capofila. Dal 6 febbraio 2023 al 31 marzo 2023 compreso sarà possibile presentare istanza per ottenere dei finanziamenti per attività, iniziative e progetti da realizzarsi nei 25 Comuni del territorio afferente il Monte Grappa.
I bandi sono rivolti a tutta la cittadinanza, compresi Enti privati e Fondazioni o altre organizzazioni a carattere privato senza fini di lucro e soggetti economici aventi scopo di lucro. In ogni caso, sarà data priorità alle proposte presentate dai giovani under 30.
I tre bandi di finanziamento sono stati redatti partendo da un percorso di partecipazione attiva e di collaborazione che ha visto coinvolti 30 giovani under 30 dei territori delle province di Vicenza, Treviso e Belluno. I ragazzi hanno individuato le tre tematiche oggetto dei bandi di finanziamento:
Segnaliamo inoltre tre appuntamenti itineranti nel territorio del Massiccio del Grappa per la promozione dei bandi di finanziamento e non solo:
Giovedì 2 marzo 2023 alle ore 18:30, ci incontreremo nel bellunese, presso la Birreria Pedavena (Sala Veranda), saranno presentati nel dettaglio i 3 bandi di finanziamento e sarà possibile partecipare sia in presenza che attraverso collegamento da remoto a questo link: https://meet.goto.com/438338677 ;
Martedì 7 marzo 2023 alle ore 18.30 presso Villa Albrizzi Marini a San Zenone degli Ezzelini, saranno presentati nel dettaglio i 3 bandi di finanziamento e sarà possibile partecipare sia in presenza che attraverso collegamento da remoto a questo link: https://meet.goto.com/677916173 ;
Martedì 14 marzo 2023 alle ore 18:30 presso Sala Tolio a Bassano del Grappa, Via Jacopo Da Ponte: saranno presentati nel dettaglio i 3 bandi di finanziamento e si parlerà di Comunità Energetiche Rinnovabili – CER. Sarà possibile partecipare sia in presenza che attraverso collegamento da remoto a questo link: https://meet.goto.com/634249813 .
La misura prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultravelocer, rivolto a micro, piccole e medie imprese e persone fisiche titolari di partita IVA.
Segnaliamo che la Camera di Commercio di Vicenza, in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale VIII, è impegnata nella realizzazione di un percorso finalizzato alla certificazione delle competenze di un/a giovane diplomato/a nell’ambito del commercio con l’estero.
Il percorso affianca al corso di studi, seminari di approfondimento e laboratori su tematiche e strumenti utili ad operare nel settore che si completano poi con un PCTO in un’azienda con intensa attività di import/export.
Si richiede pertanto la collaborazione nella ricerca indirizzata all’individuazione dei compiti che le aziende potrebbero affidare ad uno/a studente/ssa coinvolto/a in questo percorso e volto a consolidare la loro specifica preparazione compilando il questionario a tal fine realizzato che presenta un elenco di possibili compiti, raggruppati per ambiti di attività e referenziati all’Atlante del Lavoro e delle Professioni dell’INAPP.
Il questionario, riservato alle imprese con attività di import/export, è accessibile all’indirizzo: https://forms.gle/cSMQVijXpqRtWVYX8 e resterà aperto fino al 10 settembre 2024.
Per ulteriori dettagli contattaci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0444.232210
Apindustria Confimi Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di Banca delle Terre Venete ed in collaborazione con la Prefettura di Vicenza, Caritas Vicentina e Diakonia Onlus promuove un progetto formativo per disoccupati richiedenti o titolari di protezione internazionale residenti o domiciliati sul territorio.
Il percorso prevede, oltre ad una formazione professionale d’aula, anche un’esperienza di tirocinio aziendale della durata di 3 mesi, da svolgersi presso aziende di Vicenza e provincia.
DESCRIZIONE
Il percorso ha come obiettivo la formazione di operatori di base addetti alla saldatura da inserire in aziende, preferibilmente del settore metalmeccanico.
DURATA
120 ore di formazione teorico-pratica (aula e laboratorio)
16 ore di corso sulla sicurezza ad alto rischio
3 mesi di tirocinio di inserimento lavorativo.
PROGRAMMA D’AULA (104 ore + 16 ore di corso sicurezza ad alto rischio)
BASI DELLA CARPENTERIA E DELLA SALDATURA:
Cos'è la saldatura e nozioni di saldabilità.
Caratteristiche e differenze della saldatura autogena e eterogena.
Nozioni di cianfrinatura e/o smussatura.
Controllo dei giunti saldati dopo la produzione.
Accenno alle nozioni base di cos'è e cosa serve una WPS e una PQR.
Nozioni di base sui controlli e qualifiche dei saldatori e procedimenti di saldatura in riferimento alle normative che regolamentano le qualifiche (UNI EN ISO e ASME per mercato Stati Uniti).
Difetti di saldatura.
Lettura disegno meccanico con rifermento alle saldature.
SALDATURA A FILO:
Nozioni base sul funzionamento di una saldatrice a filo continuo con relative operazioni di preparazione della medesima prima dell'inizio ciclo di lavorazione.
Scelta di tipologia di lavorazione, materiale d’apporto, bobina di filo, manopole, tabelle per la regolazione in base agli spessori, torcia di saldatura, velocità ed amperaggio, DPI.
Esecuzione pratica della saldatura a filo su provini.
Individuazione dei difetti di saldatura e relativa risoluzione.
MICROLINGUA ITALIANA
CORSO SICUREZZA ad alto rischio (16 ore)
STAGE AZIENDALE
L’attività di tirocinio aziendale inizierà a novembre 2024, al termine delle lezioni in aula, ed avrà una durata di circa 3 mesi. L’Associazione Diakonia Onlus ricopre il ruolo di ente promotore mentre le varie aziende assumono il ruolo di ente ospitante.
L’Azienda ospitante dovrà farsi carico di:
Effettuare mensilmente il pagamento delle indennità di tirocinio. - NB. Con orario full time si prevede il pagamento di un importo pari a 500 euro/mese (per gli stage in Regione Veneto l’importo minimo è 450 euro/mese). Per un tirocinio di 3 mesi l’ammontare della borsa lavoro ammonta dunque a 1.500 euro.
Garantire la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL nonché‚ presso idonea compagnia assicuratrice, per la responsabilità civile verso terzi. - Le assicurazioni INAIL e RC comportano un costo esiguo per l’azienda.
Individuare un tutor che affianchi il tirocinante durante il suo percorso di re-inserimento lavorativo formandolo rispetto alle attività previste dal suo progetto formativo. - L’azienda dovrà inoltre occuparsi di alcune attività di back office: compilazione del foglio firma mensile e delle schede di valutazione finali (precompilate dall’Associazione Diakonia Onlus).
Per ulteriori infomazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0444.232.235
Apindustria Confimi Vicenza con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di Banca delle Terre Venete ed in collaborazione con la Prefettura di Vicenza, Caritas Vicentina e Diakonia Onlus promuove un progetto formativo per disoccupati, richiedenti o titolari di protezione internazionale, residenti o domiciliati sul territorio. Il percorso prevede, oltre ad una formazione professionale d’aula, anche un’esperienza di tirocinio aziendale della durata di 3 mesi, da svolgersi presso aziende di Vicenza e provincia a partire, indicativamente, dal mese di maggio 2024
DESCRIZIONE
Il percorso ha come obiettivo la formazione di operatori meccanici di base e addetti all’assemblaggio da inserire in aziende del settore metalmeccanico.
DURATA
76 ore di formazione teorico-pratica (aula e laboratorio)
16 ore di corso sulla sicurezza ad alto rischio
3 mesi di tirocinio di inserimento lavorativo a partire da maggio 2024.
PROGRAMMA D’AULA (76 ore + 16 ore di corso sicurezza ad alto rischio)
- Lettura del disegno meccanico e strumenti di misura: norme di rappresentazione, lettura del disegno, simbologia, quotature, scale dimensionali, tolleranze. Caratteristiche e modalità di impiego dei principali strumenti di misura. - Macchine utensili: Uso del trapano a colonna, realizzazione di fori filettati e sedi per viti a testa cilindrica con esagono incassato. Uso del tornio parallelo: tornitura esterna e interna a misura ed esecuzione di una foratura con punta elicoidale. - Assemblaggio: Esercitazioni di assemblaggio su assiemi (cilindri pneumatici, motori elettrici, riduttori) con parti commerciali come: cuscinetti, vari tipi di viti, guarnizioni, ingranaggi e accoppiamenti meccanici. - Tecnologia: Proprietà dei materiali e produzione siderurgica, lavorazione dei metalli - Microlingua italiana - Corso sicurezza ad alto rischio (16 ore)
STAGE AZIENDALE
L’attività di tirocinio aziendale inizierà al termine delle lezioni in aula per una durata di circa 3 mesi. L’Associazione Diakonia Onlus ricopre il ruolo di ente promotore mentre le varie aziende assumono il ruolo di ente ospitante.
L’Azienda ospitante dovrà farsi carico di:
Effettuare mensilmente il pagamento delle indennità di tirocinio. NB.Con orario full time si prevede il pagamento di un importo pari a 500 euro/mese (per gli stage in Regione Veneto l’importo minimo è 450 euro/mese). Per un tirocinio di 3 mesi l’ammontare della borsa lavoro ammonta dunque a 1.500 euro.
Garantire la copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL nonché‚ presso idonea compagnia assicuratrice, per la responsabilità civile verso terzi. Le assicurazioni INAIL e RC comportano un costo esiguo per l’azienda.
Individuare un tutor che affianchi il tirocinante durante il suo percorso di re-inserimento lavorativo formandolo rispetto alle attività previste dal suo progetto formativo. L’azienda dovrà inoltre occuparsi di alcune attività di back office: compilazione del foglio firma mensile e delle schede di valutazione finali (precompilate dall’Associazione Diakonia Onlus).
Per ulteriori infomazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0444.232.235
Segnaliamo un’interessante opportunità della CCIAA di Vicenza che in collaborazione con la CCIAA di Verona e l’Università di Verona, offre alle aziende la possibilità di partecipare al Recruiting day – edizione 2023.
Si tratta di una preziosa occasione, dove le imprese partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV.
L’evento è completamente digital e si svolgerà dal 9 maggio al 9 giugno, sulla piattaforma www.recruitingverona.it. Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione e inserire, anche con riferimento alle categorie protette, le posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti. I candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV. All’interno dell’evento ogni azienda potrà predisporre autonomamente i contenuti della propria vetrina e organizzare colloqui one-to-one online con i candidati che ritengono più interessanti, scegliendo tra coloro che si sono proposti nel corso dell’evento.
La partecipazione è gratuita per aziende e candidati.
Le aziende interessate dovranno compilare il modulo disponibile al link https://forms.gle/djzJ49doZMJQusw97entro l’11 aprile 2023 e poi caricare il profilo aziendale e le offerte di lavoro entro il 20 aprile 2023.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0444.232.210
Segnaliamo un’interessante opportunità della CCIAA di Vicenza che in collaborazione con la CCIAA di Verona e l’Università di Verona, offre alle aziende la possibilità di partecipare al Recruiting day – edizione autunnale 2023.
Si tratta di una preziosa occasione, dove le imprese partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV.
L’evento per le imprese vicentine si svolgerà esclusivamente in modalità on line dal 9 al 30 novembre 2023 sulla piattaforma www.recruitingverona.it.
Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione ed inserire, anche con riferimento alle categorie protette, le posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti. I candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV. All’interno del portale, nel periodo di riferimento, ogni azienda potrà predisporre autonomamente i contenuti della propria vetrina e organizzare colloqui one-to-one online con i candidati che ritengono più interessanti, scegliendo tra coloro che si sono proposti nel corso dell’evento.
La partecipazione è gratuita per aziende e candidati.
Segnaliamo che sta partendo l'organizzazione dell’edizione autunnale del Recruiting Day Vicenza & Verona 2024: l’evento che mette in contatto i giovani talenti con le aziende del territorio.
Una preziosa occasione, dove le imprese partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV.
L’iniziativa per le imprese vicentine si svolge esclusivamenteonline dal 30 ottobre al 15 novembre 2024, sulla piattaforma www.recruitingverona.it
Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione ed inserire, anche con riferimento alle categorie protette, le posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti.
Come per le precedenti edizioni, i candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV. All’interno dell’evento ogni azienda potrà predisporre autonomamente i contenuti della propria vetrina e organizzare colloqui one-to-one online con i candidati che ritengono più interessanti, scegliendo tra coloro che si sono proposti nel corso dell’evento.
Segnaliamo un’interessante opportunità della CCIAA di Vicenza che in collaborazione con la CCIAA di Verona e l’Università di Verona, offre alle aziende la possibilità di partecipare al Recruiting day – edizione primaverile 2024.
Si tratta di una preziosa occasione, dove le imprese partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV.
L’evento per le imprese vicentine si svolgerà esclusivamente in modalità on line dal 22 maggio al 22 giugno sulla piattaforma www.recruitingverona.it, ma sarà anche possibile partecipare ad un evento in presenza che si terrà presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona il 22 e il 23 maggio (i posti sono limitati).
Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione ed inserire, anche con riferimento alle categorie protette, le posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti.
Come per le precedenti edizioni, i candidati (anche non laureati nell’ateneo veronese) avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV. All’interno dell’evento ogni azienda potrà predisporre autonomamente i contenuti della propria vetrina e organizzare colloqui one-to-one online con i candidati che ritengono più interessanti, scegliendo tra coloro che si sono proposti nel corso dell’evento.
La partecipazione è gratuita per aziende e candidati.
Il bando, dedicato alle imprese (PMI) che già aderiscono a una delle Reti Innovative Regionali riconosciute dalla Regione del Veneto, finanzia l’attuazione di un percorso di sviluppo di competenze specifiche per la transizione industriale e per la specializzazione intelligente (S3 Veneto) articolato nelle seguenti due fasi:
Fase 1: CHECK UP DELL’INNOVAZIONE Servizio di assessment aziendale per l’innovazione, fornito dalla società regionale Veneto Innovazione S.p.A, al fine di focalizzare i fabbisogni di innovazione tenendo conto delle principali sfide tecnologiche e di sostenibilità.
Fase 2: CRESCITA INNOVATIVA Individuare uno o più servizi per completare il percorso di acquisizione di competenze necessarie all’innovazione dei processi e dei modelli organizzativi aziendali. Tali servizi sono indicati tra quelli ricompresi nel “Catalogo dei fornitori” o nell’“Elenco regionale dei Temporary Manager, dei Temporary Export Manager e dei Manager dell'Innovazione” (sezioni Temporary Manager e Manager dell’Innovazione), entrambi pubblicati nel portale regionale Innoveneto.
AGEVOLAZIONE
voucher e contributo a fondo perduto
Per l’assessment: 4.000 € finanziati al 100% e pagati direttamente da Avepa a Veneto Innovazione.
Per l’acquisizione di un solo servizio, esclusi manager, spesa massima di € 20.000,00 e contributo all’85% fino a 17.000.
Per l’acquisizione di due o più servizi, spesa massima fino a 30.000 € e contributo all’85% fino a 25.500 €
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dalle ore 10.00 del giorno 19 dicembre 2023 e sarà attiva fino alle ore 17:00 del giorno 1° Febbraio 2024.
I termini per la presentazione delle domande saranno fissati con la successiva emanazione di bandi
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 31 luglio 2024 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2024 alle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno delle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita:
20 milioni per Brevetti+;
10 milioni per Disegni+;
2 milioni per Marchi+.
Con la successiva emanazione dei bandi (che avverrà entro i prossimi 30 giorni) saranno fissati i termini di presentazione delle domande di contributo.
A partire dall'edizione 2024, la gestione amministrativa dei suddetti bandi passa dalla DGPI-UIBM (Direzione generale per la proprietà industriale. Ufficio italiano brevetti e marchi) alla DGIAI (Direzione Generale per gli incentivi alle imprese), presso il Dipartimento delle politiche per le imprese.
Il ruolo del tutor aziendale riveste un'importanza fondamentale nell'ambito della formazione degli stagisti e nella gestione della relazione tra scuola e azienda. A questo proposito segnaliamo il corso organizzato da Fondazione Centro Produttività Veneto "Addestramento efficace dei tirocinanti in azienda", destinato principalmente a titolari d'azienda, collaboratori, coadiuvanti, liberi professionisti e lavoratori autonomi del comparto orafo/argentiero e accessorio moda, oltre che alle aziende che producono macchinari e materiali per l’oreficeria.
DIGITAL TRANSITION GOLD FOR JOB - FOCUS GROUP
Mercoledì 13 marzo 2024 dalle ore 17:00 alle 21:00 presso Fondazione Centro Produttività Veneto (via Rossini, 60 – 36100 Vicenza)
Per ulteriori informazioni e iscrizioni inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 0444.960500
Procedura aperta per la fornitura e posa in opera di due estrattori centrifughi completi di accessori, da installare presso l’impianto di depurazione Valle Agno – Trissino (VI) compresa l'attività di manutenzione programmata. Codice CIG 9889864DF - Numero di riferimento: tender 4325 rfq_5609
Descrizione dell'appalto
L’appalto ha per oggetto la fornitura e posa in opera di n.2 estrattori centrifughi, completi di accessori, per la disidratazione del fango misto (Fango primario misto a fango attivo di supero che potrà essere sottoposto a digestione anaerobica) prodotto dall’impianto di depurazione Valle Agno – Trissino (VI), compreso il piano di manutenzione delle apparecchiature quinquennale, il nuovo quadro elettrico di automazione e controllo, i collegamenti idraulici ed elettrici, le eventuali modifiche edili e/o elettromeccaniche necessarie per una corretta installazione rispetto allo stato dei luoghi attuale, la preventiva progettazione costruttiva e di dettaglio dell’intervento, l’avviamento e la messa a regime, incluso il sistema di scarico dei fanghi mediante trasportatori a coclea.
Avviso: • G23-S4249 Procedura aperta per l’affidamento del Servizio per lo sviluppo di una applicazione software per la gestione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) e migrazione dei dati. Appalto ammesso al finanziamento PNRR - Intervento M2C4-I4.2_197 - MIT-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Invio Bando di gara a procedura aperta G23-S4052, con scadenza presentazione offerta 05/06/2023
Affidamento degli incarichi per la redazione del progetto esecutivo, di coordinamento della sicurezza in progettazione, della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza in esecuzione degli interventi di “Razionalizzazione e riorganizzazione del sistema fognario e depurativo dell’agglomerato urbano di Vicenza e dei Comuni limitrofi ad esso afferenti (Bacino VI 6 P.R.R.A. Regione Veneto) - Conversione del depuratore di Sant’Agostino e realizzazione del Collettore Sud” e della “Condotta di adduzione primaria DN1000 Vicenza Ovest – Vicenza Est (Tratta A6-A4)”. Codice CUP Veneto Acque n. J36H20000030005. Codice CIG gara n. 9726085B3D
Denominazione: G23-S3864 Accordo Quadro per il servizio programmato di manutenzione preventiva, taratura, controllo e assistenza tecnica in loco degli strumenti di misura. N. 4 Lotti
Breve descrizione: L’appalto ha per oggetto l’affidamento, mediante Accordo Quadro con un unico operatore per ciascun lotto, del servizio programmato di manutenzione preventiva (sia ordinaria che straordinaria), taratura, controllo e assistenza tecnica in loco degli strumenti di misura installati presso gli impianti di depurazione, sollevamento e centrali di acquedotto gestiti da Viacqua S.p.a., con interventi talvolta richiesti con carattere di urgenza. Il presente appalto è suddiviso nei seguenti quattro lotti funzionali a seconda della marca di strumenti oggetto di affidamento del servizio e della relativa tipologia: - Lotto 1: "Endress Hauser" – impianti di fognatura e depurazione e impianti acquedotto - Lotto 2: "Hach" – impianti di fognatura e depurazione - Lotto 3: "NIVUS e BM Tecnologie industriali" – impianti di fognatura e depurazione - Lotto 4: "Hach" – impianti acquedotto
Segnaliamo che, Viacqua Spa intende avviare una procedura di indagine di mercato finalizzata ad acquisire manifestazioni di interesse per la partecipazione ad una procedura di affidamento per la fornitura di bigiunti universali multidiametro antisfilamento meccanici e giunti flangiati in ghisa sferoidale, per collegamento di condotte in ghisa, acciaio, accianio inox, pead, pvc e fibrocemento
Se interessati si richiede di inviare la propria manifestazione di interesse attraverso il portale https://viveracquaprocurement.bravosolution.com entro e non oltre le ore 12.00 del 25 maggio 2023.
La presente procedura è identificata, sul Portale, dal “tender_4200 R23-F4200 Fornitura di bigiunti universali multidiametro antisfilamento meccanici e giunti multidiametro antisfilamento flangiati in ghisa sferoidale”.
9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 8 agosto 2024 che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”.
L’agevolazione, disposta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo (dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024) per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.
Tramite il “Voucher 3I” sarà possibile acquisire, in particolare, servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale quali:
verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.
Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.
↓ Decreto 8 agosto 2024 - Concessione, per l'anno 2024, della misura agevolativa del voucher 3I (gazzettaufficiale.it)
Per ulteriori dettagli contatta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0444.232210
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali
Segnaliamo che Isinet Consulting, in collaborazione con Apindustria Confimi Vicenza, ha organizzato il giorno martedì 13 febbraio dalle ore 11:30 un webinar informativo gratuito sul Bando ISI INAIL 2023/2024, durante il quale verranno affrontate, con un taglio pratico, le principali tipologie di investimento agevolabili.
Il Bando agevola le imprese italiane di tutte le dimensioni con un contributo a fondo perduto fino a 130.000 euro per interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei dipendenti sul luogo di lavoro. Durante l'incontro, approfondiremo le caratteristiche principali del Bando INAIL di quest'anno, focalizzandoci su a chi è rivolto, quali tipologie di investimenti sono agevolabili e i passaggi necessari per ottenere il contributo a fondo perduto. Per partecipare, ti invitiamo a compilare il seguente ⇒ form di iscrizione.
Inoltre, per le Aziende associate, è disponibile un questionario di valutazione personalizzato progettato per offrire una comprensione e una valutazione accurata delle diverse tipologie di intervento di vostro interesse ⇒ Vai al questionario
Segnaliamo l’iniziativa organizzata dalla CCIAA di Vicenza in collaborazione con Il Sole 24 ore, webinar “Appalti illeciti, somministrazione illecita e patente a crediti. Le nuove responsabilità per imprese e committenti dopo il decreto legge n.19 del 2024” in programma il prossimo 20 giugno dalle 15 alle 17.
Si tratta di un momento di formazione e informazione durante il quale saranno analizzate le nuove disposizioni previste dal decreto 19/2024 per il contrasto del lavoro irregolare negli appalti e subappalti di opere e di servizi. Si approfondiranno le nuove responsabilità per imprese e committenti in materia di Appalti e somministrazione illeciti e sarà illustrato il nuovo sistema di patente a crediti.
Interverranno: Mario Gallo, Esperto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e autore Il Sole 24 Ore, Paola Martinucci, Consulente del Lavoro in Genova Andrea Pisano, Responsabile Processo Vigilanza Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza.
ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), partner di Confimi Impresa Meccanica, ha in programma il 13 e 14 aprile 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, due giornate di webinar formativi dedicati all'andamento dei prezzi e dei mercati.
Quali scenari influenzeranno i prezzi di mercato e la disponibilità di commodities e componenti nei prossimi mesi? Durante il Workshop verrà approfondita l'analisi dell'attuale contesto macroeconomico per individuare le risposte utili a gestire le strategie di acquisto e la gestione delle supply-chain in questa nuova fase storica e si analizzeranno nel dettaglio le seguenti categorie merceologiche:
Rame e alluminio
Laminati acciaio inox
Componenti commerciali elettronici
Prodotti chimici
A.A.A. ADACI Automotive Analytics – Osservatorio ADACI sul settore veicolistico e dei componenti
Riportiamo le condizioni riservate alle aziende associate Apindustria Confimi
Quota di partecipazione riservata ai soci CONFIMI pari a € 280,00 +IVA (NB: le quote previste sono €250,00+IVA per soci ADACI - € 350,00+IVA per i non soci)
Per procedere all’iscrizione si dovrà inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dichiarando di essere soci CONFIMI si riceverà un codice coupon da utilizzare per la iscrizione on-line alla quota stabilita.
La Segreteria dell'Associazione rimane a completa disposizione per ulteriori informazioni ai recapiti email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0444.232210
ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management), partner di Confimi Impresa Meccanica, ha in programma nei giorni 12 e 13 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle 13:00 due giornate di webinar formativi dedicati all'andamento dei prezzi e dei mercati.